Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. genio. MAPPA. 1. Nelle antiche mitologie pagane, il GENIO era lo spirito, buono o cattivo, che guidava il destino degli uomini, e anche lo spirito che aveva sotto la sua protezione una città o un popolo ( g. benefico; il g. di Roma ). 2.

  2. Per genio, dal latino genius, sostantivo derivato dal verbo geno ("generare", "creare"), quindi "forza naturale produttrice", si intende quella speciale attitudine naturale atta a produrre opere di importante rilevanza artistica, scientifica, etica o sociale.

  3. Significato Nel mondo romano, spirito tutelare che vigilava sulla vita di ogni essere vivente, dalla nascita alla morte, o su quella di una famiglia, una città, un popolo, una nazione; per estensione, nome generico di spiriti, folletti o demoni dotati di poteri magici; talento, attitudine, disposizione naturale verso qualcosa; gradimento ...

  4. Talento, disposizione naturale, attitudine a qualche cosa: avere genio per la pittura, per la musica; avere il g. della guerra , del commercio , degli affari ; anche di tendenze non positive: avere il g .

  5. Nella religione romana, il Genio (lat. Genius, plurale Genii) è uno spirito, o più correttamente un nume tutelare, considerato come il custode benevolo delle sorti delle famiglie, ma anche dei singoli individui.

  6. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono [...] a un volatile perché non possa volare, ma più com. in senso fig., tarpare le a. al genio, impedirne la libera manifestazione; e con allusione al volo del genio, nel Foscolo: Onde all’Anglo che tanta ala vi stese ...

  7. CO folletto, demone: il genio della lampada di Aladino 2. CO carattere distintivo di una collettività: il genio di un popolo 3. CO attitudine, talento, disposizione: avere genio per la pittura, per gli affari 4. AU intelligenza o facoltà creatrice sviluppata in modo eccezionale: il genio di Mozart, di Leonardo 5.

  1. Le persone cercano anche