Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

    • Veglia – Testo
    • Veglia – Figure Retoriche
    • Veglia – Riassunto
    • Veglia – Analisi

    Cima Quattro il 23 dicembre 1915 Un’intera nottata buttato vicino a un compagno massacrato con la sua bocca digrignata volta al plenilunio con la congestione delle sue mani penetrata nel mio silenzio ho scritto lettere piene d’amore. Non sono mai stato tanto attaccato alla vita. Un’intera nottata sdraiato accanto ad un compagno massacrato con la su...

    Le principali figure retorichesono: 1. Vv. 1,2 allitterazionesuono “t” 2. Vv. 2,3,4,5 assonanza suoni “a,o” 3. Vv. 14,15,16 climax discendente 4. Vv. 10-11 metafora

    Il componimento è estremamente semplice e breve; il poeta si trova in trincea e veglia per una notte intera il cadavere di un compagno. La morte e la vita sono avvicinate dalle mani contrattedel soldato ucciso, ma anche nel silenzio solidale e assorto dell’animo del poeta.

    Analisi. Si tratta di versi liberi, composti in due strofe e senza rima. Il componimento perciò può essere suddiviso in due parti: 1. nella prima parte si ha la descrizione del cadavere del compagno; il poeta sembra partecipare al dolore tenendo vicine le sue mani; una nuova figura è la Luna(plenilunio) che rimarca la lontananza dal cielo. 2. la se...

  1. Analisi e commento a Veglia di Giuseppe Ungaretti, a cura di Matteo Pascoletti. La poesia "Veglia" è stata composta da Ungaretti il 23 dicembre 1915, ed era inclusa inizialmente nella raccolta "Porto Sepolto", poi confluita nel 1931 in "Allegria".

  2. Appunto di italiano per le scuole superiori che riporta il testo, la parafrasi e il commento della celebre lirica di Ungaretti. Completano l'analisi, alcune osservazione sull'aspetto formale e...

    • (6)
  3. 15 dic 2015 · Veglia Ungaretti parafrasi, commento e analisi. Nella poesia Veglia Ungaretti descrive uno dei tanti momenti difficili vissuto come soldato durante la prima guerra mondiale. Infatti, una notte il poeta Giuseppe Ungaretti si trova accanto al corpo di un compagno ucciso.

  4. 20 nov 2020 · Storia, parafrasi, analisi e commento di una delle poesie più belle della raccolta Allegria, di Ungaretti. I temi di Veglia sono la vita, la morte e l'amore.