Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ti offriamo le migliori Specialità Enogastronomiche italiane lavorate da Maestri del gusto impiegando le materie prime di maggiore qualità. A noi di GustoTipicoItaliano piace tornare indietro nel tempo.

    • Privacy

      Gentili Clienti, Vi informiamo, ai sensi dell’art. 13 del...

  2. 25 dic 2020 · CUCINA TIPICA ITALIANA. Dalla ricette regionali pugliesi a quelle della tradizione piemontese, la nostra gastronomia nazionale è ricca di piatti dai sapori unici e inimitabili.

    • gusto tipico italiano1
    • gusto tipico italiano2
    • gusto tipico italiano3
    • gusto tipico italiano4
    • gusto tipico italiano5
    • Piatti Tipici Lombardi
    • Piatti Tipici Piemontesi
    • Piatti Tipici Veneti
    • Piatti Tipici Del Friuli-Venezia Giulia
    • Piatti Tipici Della Valle d’Aosta
    • Piatti Tipici Del Trentino-Alto Adige
    • Piatti Tipici Della Liguria
    • Piatti Tipici Dell’Emilia Romagna
    • Piatti Tipici Toscani
    • Piatti Tipici Abruzzesi

    Missoltini e polenta. La polenta la conosciamo tutti, mentre i missoltini sono dei pesci di lago, gli agoni, fatti essiccare. Questa specialitàè popolare soprattutto nella zona di Como (che non a caso è rinomata per il suo lago!). Casoncelli. Popolari soprattutto nella zona di Bergamo, sono dei ravioli ripieni con carne, uvetta, amaretti (e altri i...

    Agnolotti del plin. Conosciuti anche semplicemente come plin, sono dei piccoli ravioli quadrati farciti solitamente con carne arrosto e verdure. Sono uno piatti tipici italiani delle Feste di Natale. Gnocchi al Castelmagno. Preparati soprattutto nella provincia di Cuneo (la zona dove viene prodotto, appunto, il formaggio Castelmagno), sono nati da ...

    Risi e bisi. A Venezia, Vicenza e Verona è quasi d’obbligo, in primavera (quando i piselli sono freschi di stagione), preparare questa sorta di risotto con piselli e pancetta. La tradizione vuole che questo piatto fosse servito al doge veneziano in occasione della festa di San Marco (25 aprile, ndr). Sarde in saor. Saor significa sapore e questo la...

    Frico. Patate, cipolle e formaggio Montasio sono gli ingredienti del frico, una sorta di torta di patate da servire anche come piatto unico. Ne esiste una versione morbida e una più croccante. Muset e brovade. La brovada non è altro se non la rapa messa a macerare nelle vinacce (D.O.P. dal 2011) mentre il muset è un cotechino fatto, appunto, col mu...

    Cotolette alla valdostana. Conosciute ovunque, sono uno dei piatti tipici italiani più amati. Come si preparano? Bisogna farcire le fettine di carne o costolette con fontina e formaggio e poi, ovviamente, farla friggere! Polenta concia alla valdostana: morbida e ricchissima di sapore, si realizza con burro (tanto) e formaggi (tanti). Da non confond...

    I Canederli sono delle grosse polpette (o gnocchi) di pane raffermo arricchiti, solitamente, da formaggio e speck. Vanno serviti in brodoe sono molto conosciuti in tutto l’Est Europa. Lo strudel ha bisogno di davvero poche presentazioni: chi non ha mai assaggiato una fetta di questo dolce con le mele? La ricetta trentinaprevede un guscio di pasta s...

    Focaccia di Recco: così cremosa che fa sognare, questa focacciaè realizzata con due fogli di impasto sottile e un ripieno di formaggio (crescenza). Ma, in generale, tutta la focaccia ligure merita un assaggio! Trofie al pesto. Questo formato di pasta sottile e allungata nasce (si pensa) a Sori e sembra fatto apposta per il delizioso pesto di basili...

    Gnocco fritto (detto anche torta fritta, chisulén, crescentina o pinzino): un impasto simile a quello del paneviene fatto friggere e servito con salumi e affettati. La piadina romagnolaè un altro di quei piatti tipici italiani che non hanno bisogno di presentazioni: un pane basso (senza lievito) con strutto da farcire a piacere e gustare anche come...

    Cacciucco è sinonimo di zuppa di pesce, anzi potremmo dire che è la zuppa di pesceper eccellenza! Se vi trovate a Livorno o Viareggio la ricetta è diversa, ma entrambe le versioni lasciano senza parole gli amanti del pesce. Bistecca alla fiorentina: un taglio di vitellone o di scottona (nessun altro!) cotto alla griglia tra i 48°C – per averla al s...

    Arrosticini. La carne degli ovini (castrati o talvolta anche pecore) tipici dell’Appennino viene tagliata a pezzetti piccoli e infilzata su uno stecchino. La cottura è alla brace o sulla griglia e il risultato… si scioglie in bocca! Virtù. In Abruzzo la parola virtù ha un altro significato: viene usata per descrivere una sorta di minestra a base di...

  3. Grazie a questo articolo potrai scoprire ricette italiane che non conosci ma anche piatti tipici italiani famosi e ti darà gli strumenti per ricreare un pezzo d’Italia nella vostra cucina. Allaccia il grembiule, affila i coltelli e immergiti nella meravigliosa avventura che è la cucina italiana.

  4. Passioni Italiane Conservate nel Tempo.

  5. 30 nov 2017 · Passione, gusto e genuinità: i piatti tipici italiani sembrano gridare a gran voce queste tre caratteristiche che, oggi come ieri, rendono unica la nostra cucina nel mondo. Le ricette italiane sono tra le più apprezzate e imitate.

  6. 6 gen 2022 · Oggi la cucina italiana è molto apprezzata a livello internazionale, diventando in molti casi sinonimo di qualità ed eccellenza. Continua a leggere per scoprire 10 tra i più famosi piatti tipici italiani che hanno fatto la storia: 1. Pesto alla genovese.