Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › AcquaAcqua - Wikipedia

    L' acqua è un composto chimico di formula molecolare H 2 O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.

  2. La molecola d'acqua è costituita da un atomo di ossigeno legato covalentemente a due atomi di idrogeno (H 2 O).

    • Chimica
    • Agraria
    • Biologia
    • Diritto
    • Religione

    Generalità

    Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre e negli organismi viventi gli antichi considerarono l’a. uno dei quattro elementi ed elemento l’a. fu ritenuta finché H. Cavendish (1781) e A.-L. Lavoisier (1783) ne stabilirono la composizione e il metodo di sintesi. L’a. si forma per mezzo di numerose reazioni (per azione dell’idrogeno sui composti ossigenati, per combustione dell’idrogeno o di composti contenenti idrogeno ecc.), ma normalmente non si prepara, data la diffusione con cui si pr...

    A. naturali

    La composizione chimica delle a. naturali dipende dalla natura dei terreni da cui sgorgano o vengono raccolte; fra i numerosissimi elementi chimici che possono essere presenti, i principali sono: cloro, bromo, carbonio, fosforo, azoto, boro, arsenico, sodio, potassio, litio, calcio, stronzio, bario, magnesio, ferro, manganese, alluminio, silicio, zolfo, iodio, argento. Le a. naturali contenenti solfato di calcio (selenite) sono dette selenitose.

    Caratteristiche chimico-fisiche

    Le principali caratteristiche chimiche e fisiche delle a. naturali, dalle quali dipende poi il loro impiego, sono: acidità, aggressività, durezza, odore, residuo fisso o salinità, sapore, temperatura, torbidità. L’acidità è dovuta alla presenza di acidi disciolti (acido carbonico, acidi umici, acido solforoso, solforico, borico, solfidrico, cloridrico, ecc.). Essa viene espressa in pH (➔). Le a. si distinguono in acide (pH < 7), neutre (pH = 7), alcaline (pH > 7). L’aggressivitàdipende dalla...

    L’irrigazione delle terre coltivate costituisce in tutto il mondo circa il 75% del prelievo idrico totale, mentre le a. prelevate per l’industria incidono per circa il 20% e le a. per uso civile per circa il 5%. In Italia l’a. per l’irrigazione proviene per il 60-70% dai fiumi e per la parte restante da pozzi, fontanili e serbatoi d’invaso; il cons...

    L’a. è il costituente inorganico più abbondante degli organismi viventi. I valori minimi del contenuto idrico si riscontrano negli insetti (10%), mentre per gli animali terrestri sono dell’ordine del 60-70%. Per l’uomo adulto diversi autori danno valori variabili fra il 58 e il 67%, con una notevole diversità nei vari organi, tessuti e liquidi. In ...

    A. pubbliche

    I laghi, i fiumi, i torrenti e le altre a. definite pubbliche dalle leggi in materiafanno parte nel demanio idrico, previsto espressamente all’articolo 822 del codice civile. Più in particolare, rientrano della categoria del «demanio naturale necessario» e appartengono quindi allo Stato oppure, in casi eccezionali, alle Regioni a statuto differenziato, o alle Regioni a statuto ordinario nel caso di attribuzione dei porti lacuali e di navigazione interna. Sono altresì definiti beni pubblici a...

    L’a. è universalmente oggetto dell’interesse dell’uomo religioso sia sul piano delle idee e delle immagini, nell’ambito del quale dà origine a una serie di innumerevoli figure e racconti mitici, sia su quello cerimoniale e rituale in cui trova un larghissimo impiego. Su tutti e due i piani e presso tutte le civiltà religiose si riscontra una tenden...

  3. 29 mag 2024 · L'acqua, elemento necessario e indispensabile alla vita sulla Terra, è un composto chimico la cui formula molecolare è H2O. Una formula capace di rivelare gli elementi di cui l'acqua è composta. Essa è formata, infatti, da due atomi di idrogeno legati, attraverso un legame covalente, ad un atomo di ossigeno.

  4. la formula chimica H 2 O ci dice che: la molecola dell'acqua è costituita da idrogeno (H) e ossigeno (O); nella molecola dell'acqua sono presenti due atomi di idrogeno e un atomo di ossigeno.

  5. www.treccani.it › enciclopedia › acqua_(Enciclopedia-dellaAcqua - Treccani - Treccani

    La composizione chimica delle molecole dell'acqua è molto semplice: esse sono formate da 1 atomo di ossigeno legato a 2 atomi di idrogeno.

  6. L'acqua è una molecola, formata da due atomi di idrogeno legati ad un atomo di ossigeno. La formula chimica più semplice con cui viene rappresentata è H 2 O, detta formula grezza ("grezza" perché si osserva solo il tipo e il numero di atomi