Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il destino esiste? Tu ci credi? Quando si parla di destino è facile cadere in due errori speculari: vivere con eccessivo fatalismo o pensare che tutto dipenda dalle nostre azioni. Ecco come evitarlo. Destino: cos'è, quali sono le idee più diffuse (e sbagliate) a riguardo.

  2. 8 feb 2021 · Esistono milioni di dubbi esistenziali che attanagliano l’uomo sin dalla notte dei tempi, ma uno di quelli che rappresenta tutt’oggi, un quesito a cui rispondere risulta difficile è : “il nostro destino è già scritto?”. Secondo alcune credenze popolari, ognuno di noi ha un progetto di vita prestabilito. Ma deciso da chi?

  3. 3 dic 2015 · 4 minuti. Il destino non è scritto nelle stelle, nel vento o nella terra. Il nostro futuro può essere piantato, annaffiato, curato e raccolto solo da noi stessi. È quindi meglio smettere di farsi trascinare dall’idea che sia il vento a donarci equilibrio, perché così non è, poiché siamo noi gli unici padroni della nostra barca.

  4. Il problema risiede nel fatto che, se assumiamo lesistenza del destino, assumiamo anche che buona parte della nostra vita trascorra governata da chi manovra i fili che sfuggono alla nostra comprensione e addirittura, dei quali siamo inconsapevoli. Quindi, i limiti della nostra responsabilità terminano con noi stessi e sfumano.

  5. Il destino esiste o non esiste? Ecco a voi la risposta completa. Da sempre l'essere umano si pone questa domanda, il destino esiste oppure no? In molti credono al destino, affermando...

    • (1)
  6. 13 dic 2011 · Il destino è definito come una forza invisibile che spinge le persone ad agire in un certo modo: un po’ come il vento, che non puoi vedere, ma riesci comunque a percepirne la forza quando fa muovere le foglie sugli alberi. Secondo gli Stoici, una scuola filosofica nata in Grecia intorno al IV sec a. C., proprio a causa di questa ...

  7. Esiste una realtà che consegna gli uomini a un destino inevitabile? Una necessità degli eventi a cui si è incatenati e che bisogna fatalisticamente accettare? O il futuro è nelle proprie mani e bisogna guadagnarselo? Partirò con una premessa: alla base di questo dilemma, solitamente si pone la questione se esista il libero arbitrio.