Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · Appunto di storia dell'arte sulla concezione dell'arte e della produzione letterario nella corrente illuminista.

  2. 10 giu 2024 · Durante il XVII e XVIII secolo, gli scritti di filosofi e scienziati influenti aprirono la strada all’Illuminismo: un movimento filosofico che poneva l’accento su progresso, razionalismo e libertà.

    • L’Illuminismo nell’arte
    • IL Neoclassicismo
    • Gli Artisti neoclassici

    Lo spirito critico dell’Illuminismo investì soprattutto la storia e le arti figurative. In questo periodo storico nacque la storia dell’arte come disciplina. Vennero infatti assunti come modello le forme classiche dell’arte greca, semplici e chiare in contrapposizione a quelle pompose e ricercate del Barocco. Il barocco fino a quel momento aveva do...

    Proprio a partire da queste premesse, prese avvio il Neoclassicismo, ossia la corrente artistica che si diffuse a seguito dell’Illuminismo. Il termine venne adottato per la prima volta solo in età Romantica, nel 1880, per indicare in modo dispregiativo una corrente che era stata elaborata prima su carta e poi messa in pratica. Per la prima volta, c...

    Impossibile non citare il più importante artista francese attivo in quel periodo: Jacques-Louis David, studioso dell’antico ed autore di alcuni dipinti importantissimi quali “Il giuramento degli Orazi” (1784), “Marat assassinato” (1793), “Saffo e Faone” (1809). Con lui lo stile classico divenne lo Stile Impero per eccellenza, perché egli lavorò per...

  3. 18 dic 2023 · L’Illuminismo, o Età dei Lumi, fu un’epoca di rinascita culturale che portò a un nuovo interesse per l’arte, ispirata soprattutto alla bellezza delle creazioni classiche e alla statuaria greca e romana dell’antichità.

  4. La pittura illuminista in Italia. Nel 1953 lo storico dell’arte Roberto Longhi dedica una celebre mostra a I pittori della realtà in Lombardia con un saggio in catalogo intitolato Dal Moroni al Ceruti . Longhi istituisce nuove coordinate di lettura per alcuni aspetti dell’arte italiana della prima metà del Settecento.

  5. it.wikipedia.org › wiki › IlluminismoIlluminismo - Wikipedia

    L' illuminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico che si sviluppò in Europa nel XVIII secolo. Nasce in Inghilterra dopo la guerra civile, dove poi si diffonde in Francia e qui ebbe il suo massimo sviluppo, poi in tutta Europa, infine raggiunse anche l' America.