Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 23 mag 2024 · L’intellettuale Dissidente è un portale che analizza il Mondo che ci circonda e descrive fornendo il proprio punto di vista, la vita di ogni giorno in tutte le sue sfaccettature.

    • Cultura

      Cultura - L'Intellettuale Dissidente

    • Sport

      Sport - L'Intellettuale Dissidente

    • Tecnologia

      Tecnologia - L'Intellettuale Dissidente

    • Rassegna Stampa

      Rassegna Stampa - L'Intellettuale Dissidente

    • Redazione

      L’intellettuale Dissidente è un portale che analizza il...

    • Editoriale

      Messi in America, la fantasia ha smarrito sé stessa. 6...

    • Controcultura

      Ecco delle soluzioni pratiche che vi faranno nascondere i...

  2. Dissipatio è una cellula mediatica. fondata e diretta da Sebastiano Caputo. di cabotaggio e sabotaggio; di relazioni umane e di affari strategici. che si muove tra strettissima attualità e inattualità, potere e letteratura, epica e spionaggio, estetica e retroscena, sacro e profano, avventure e piccoli apparenti dettagli.

  3. 24 mar 2022 · Masha Gessen, l'intellettuale dissidente russa che non ha mai scontato nulla a Putin. Doppio passaporto, attivista LGTBQIA+, giornalista dai libri premiati: biografia dell'intellettuale...

    • Arianna Galati
    • Vita E Opere Di Giovanni Papini
    • IL Suo Pensiero
    • L’Importanza Di Giovanni Papini
    • Papini E La Religione
    • La Critica Letteraria
    • Conclusioni

    Giovanni Papini nacque a Firenze nel 1881 e fu educato in un ambiente religioso. Iniziò la sua carriera come critico letterario, pubblicando numerosi saggi su autori italiani e stranieri. Tra le sue opere più importanti ci sono Vita di Michelangelo, Socrate e Il Pilota cieco, in cui Papini esplora temi come la vita, l’arte e la filosofia. Vita di M...

    Il pensiero di Giovanni Papini è stato influenzato da numerosi autori, tra cui Nietzsche e Dante Alighieri. Papini considerava l’arte come la massima espressione della vita e sostenne che la vita stessa dovesse essere vissuta come un’opera d’arte. Nel suo libro L’uomo vivo, Papini descrive l’uomo come un essere in continua evoluzione, capace di sup...

    L’importanza di Giovanni Papini nella letteratura italiana è stata oggetto di dibattito. Mentre alcuni lo considerano un autore di grande importanza, altri lo vedono come un critico letterario più che uno scrittore. Tuttavia, non si può negare il suo contributo alla cultura italiana del XX secolo. Le sue opere hanno ispirato molti artisti e intelle...

    Il rapporto di Giovanni Papini con la religione è stato spesso oggetto di discussione. Da un lato, Papini è stato un sostenitore del cattolicesimo, scrivendo opere come Gog e Il libro nero. Dall’altro lato, ha anche esplorato temi come l’ateismo e la critica alla Chiesa. In ogni caso, la sua visione della religione è stata sempre caratterizzata da ...

    La critica letteraria di Giovanni Papini è stata una delle sue attività principali. Ha analizzato numerosi autori italiani e stranieri, tra cui Dante, Shakespeare e Nietzsche. La sua critica letteraria è stata spesso caratterizzata da una forte personalità e da una visione critica della letteratura e dell’arte.

    In questo articolo abbiamo esplorato la vita e l’opera di Giovanni Papini, uno scrittore e pensatore italiano che ha lasciato un’impronta duratura sulla cultura italiana del XX secolo. Abbiamo analizzato le sue opere principali, tra cui Vita di Michelangelo, Socrate e Il Pilota cieco, e abbiamo esplorato il suo pensiero sulla vita, l’arte e la lett...

  4. Canale Youtube di "L'Intellettuale Dissidente", rivista periodica online di analisi, opinione e approfondimento. Sito web: http://www.lintellettualedissidente.it/ Pagina Facebook: https://www...

  5. Antonio Gramsci, tra gli scrittori italiani più citati e tradotti al mondo (anche se la sua opera, in realtà, rimane sconosciuta ai più), è l’intellettuale dissidente per antonomasia: aveva un debole per i classici russi, il suo spirito era ribelle e la sua figura fa discutere ancora oggi.

  1. Le persone cercano anche