Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 giu 2021 · La scultura in bronzo nota come “Chimera di Arezzo” è un’opera che combina modello e stile di ascendenza greca e maestranze etrusche. L’opera è datata alla seconda metà o fine del V secolo a.C. ed è conservata presso il Museo Archeologico Nazionale di Firenze.

  2. La Chimera di Arezzo è un bronzo etrusco, probabilmente opera di un'équipe di artigiani attiva nella zona di Arezzo, che combinava modello e forma stilistica di ascendenza greca o italiota all'abilità tecnica fornita da maestranze etrusche. È conservata presso il Museo archeologico nazionale di Firenze, ha altezza di 78,5 cm e ...

  3. 30 mag 2022 · La scultura è realizzata in bronzo perché questo metallo ha una forza di trazione maggiore rispetto al rame ed è più facile da modellare. Scopri qui la storia ed i particolari della Chimera d'Arezzo, uno dei più grandi capolavori delle sculture dell'arte etrusca.

    • Seconda Metà o Fine 5° secolo a.C
    • Bronzo
    • Museo Archeologico Nazionale, Firenze
  4. 31 lug 2021 · La Chimera di Arezzo è una scultura etrusca bronzea, risalente al V IV secolo a.C. ed è conservata al Museo archeologico di Firenze. Secondo la mitologia classica, la Chimera era un mostro...

  5. 13 gen 2021 · La Chimera di Arezzo è un’eccezionale scultura in bronzo realizzata fra la fine del V e gli inizi del IV secolo a.C., esposta al Museo Archeologico Nazionale di Firenze.

  6. 16 nov 2020 · Chimera di Arezzo, V-IV secolo a.C., bronzo, altezza 80 cm. Firenze, Museo Archeologico Nazionale. Qui trovi l’immagine dell’opera, vai al sito della del Museo.

  7. La chimera è un mostro leggendario nella mitologia greca, in quella romana e in quella etrusca formato con parti del corpo di animali diversi.