Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: le crociate
  2. Guarda Le crociate su Infinity Selection. Si rinnova a 6,99 €/mese dopo il periodo di prova. Annulla in qualsiasi momento.

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › CrociataCrociata - Wikipedia

    Il termine crociata è attribuito primariamente alla serie di guerre promosse dalla Chiesa di Roma, combattute tra l' XI e il XIII secolo . Le più note sono le campagne avvenute nel Vicino Oriente, volte a riconquistare la Terra santa dal dominio islamico, principalmente sul terreno dell' Anatolia e del Levante nel Mediterraneo ...

  2. 2 giorni fa · Schema, spiegazione e significato delle Crociate nel Medioevo, le spedizioni cristiane in Terra Santa che volevano liberare Gerusalemme e la Palestina dal dominio turco-musulmano.

    • Cause E Motivazioni Delle Crociate
    • La Prima Crociata
    • Gli Stati Crociati
    • La Seconda Crociata
    • La Reconquista
    • Le Crociate Del Nord
    • La Terza Crociata
    • Crociate Successive
    • Conseguenze Ed Effetti Delle Crociate

    La prima crociata nell'XI secolo (1095-1102) costituì un precedente per una miscela inebriante di politica, religione e violenza che avrebbe caratterizzato tutte le campagne successive. L'imperatore bizantino Alessio I Comneno (r. 1081-1118) vide un'opportunità per ottenere un aiuto militare occidentale per sconfiggere i Selgiuchidi di fede musulma...

    Contro ogni previsione, la spedizione militare internazionale della prima crociata superò le difficoltà logistiche e le capacità del nemico e riconcquistò prima Antiochia nel giugno del 1098 e poi il grande successo, Gerusalemme il 15 luglio 1099. Con la loro cavalleria pesante, armature luccicanti, tecnologie di assedio, e capacità militari, i cav...

    Per difendere i territori ora in mani cristiane, furono creati quattro Stati Crociati: il Regno di Gerusalemme, la Contea di Edessa, la Contea di Tripoli, ed il Principato di Antiochia. Collettivamente, questi erano conosciuti come l'Oriente Latino o l'Outremer (Terre d'Oltremare). Il commercio tra Oriente ed Occidente, che avveniva tra questi stat...

    Nel 1144 d.C. la città di Edessa nella Mesopotamia Superiore venne catturata dal capo musulmano Selgiuchido Imad ad-Din Zangi (r. 1127-1146), il sovrano indipendente di Mosul (in Iraq) ed Aleppo (in Syria), e molti cristiani vennero uccisi o fatti schiavi. Ciò scatenò un'altra crociata nel XII secolo per la riconquista. Il re tedesco Corrado III (r...

    Nel 1147, la seconda crociata in marcia verso Oriente fece tappa a Lisbona per assistere Re Alfonso I (Alfonso Henriques detto il Conquistatore) a catturare la città dai musulmani. Questo faceva parte della continua sollevazione dei piccoli stati della penisola Iberica desiderosi di cacciare i mori musulmani fuori dalla Spagna meridionale, la cosid...

    Un terzo terreno di scontro delle crociate, sempre sostenute dal papato e dalla struttura della Chiesa in senso ampio, era il Baltico e quelle zone confinanti con i territori Germanici che continuavano ad essere pagane. Le Crociate del Nord condotte dal XII al XV secolo vennero prima condotte da un esercito sassone guidato da nobili germanici e dan...

    Di nuovo in Medio Oriente, il destino dei tre Stati Crociati residui stava divenendo sempre più precario. Il nuovo astro condottiero musulmano, Saladino, Sultano di Egitto e Siria (r. 1174-1193) ebbe una grande vittoria contro un esercito dei Latini Orientali alla battaglia di Hattinnel 1187 e subito dopo prese Gerusalemme. Questi eventi portarono ...

    Le crociate successive furono in gran parte una storia di cristiani che si fecero male da soli. La quarta crociata (1202-1204) in qualche modo riuscì ad identificare Costantinopoli, la più grande città cristiana al mondo, quale il principale obiettivo. Ambizioni papali, la cupidigia finanziaria dei Veneziani, ed un secolo di reciproci sospetti tra ...

    Le crociate ebbero tremende conseguenze per tutti coloro coinvolti. A parte le ovvie morti, distruzioni e difficoltà causate dalle guerre, esse ebbero anche significativi effetti politici e sociali. L'impero bizantino cessò di esistere, i papi divennero de facto i capi della Chiesa cristiana, gli stati marittimi italiani misero all'angolo il mercat...

    • Mark Cartwright
  3. 8 feb 2019 · Le crociate: riassunto completo e schema su cause, battaglie e conseguenze delle crociate cristiane contro il mondo islamico.

  4. Le crociate o guerre sante, furono 8 scontri che si terreno tra i cristiani e gli infedeli, i musulmani, con l’obiettivo principale di liberare la Terra Santa, Gerusalemme, da chiunque non fosse cristiano. Ripercorriamo le otto crociate, per capire cause e conseguenze degli scontri e curiosità sugli avvenimenti dell’anno Mille.

  5. 28 giu 2002 · Le Crociate, o guerre sante, furono guerre di religione indette dalla nobiltà feudale e dalle repubbliche marinare europee, con l’appoggio e lo sprone della Chiesa, per liberare i luoghi santi (Gerusalemme e la Palestina) dal dominio turco-musulmano.

  6. Crociate. fig. Guerre indette fra 11° e 13° sec. dai popoli cristiani d’ Europa contro i musulmani per liberare il Santo Sepolcro di Gerusalemme (v. fig. ). Il concetto di guerra santa, in antitesi al primitivo pacifismo cristiano, trovò espressione nel pensiero della Chiesa già nel 9° sec. con papa Giovanni VIII che proclamò la ...

  1. Annuncio

    relativo a: le crociate
  2. primevideo.com è stato visitato da più di un milione utenti nell’ultimo mese

    Guarda Le crociate su Infinity Selection. Si rinnova a 6,99 €/mese dopo il periodo di prova. Annulla in qualsiasi momento.

  1. Le persone cercano anche