Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Mi chiamo Francesco Totti - Un film di Alex Infascelli. L'autobiografia sincera di un campione che non ha mai nascosto la sua vulnerabilità. Con Francesco Totti, Aldair, Alberto Aquilani, Gabriel Batistuta, Alisson Becker. Documentario, Italia, 2020. Durata 101 min.

    • (44)
    • Francesco Totti
    • Alex Infascelli
  2. 19 ott 2020 · Synopsis: E’ la notte che precede il suo addio al calcio e Francesco Totti ripercorre tutta la sua vita, come se la vedesse proiettata su uno schermo insieme agli spettatori. Le immagini e le emozioni scorrono tra momenti chiave della sua carriera, scene di vita personale e ricordi inediti.

  3. Mi chiamo Francesco Totti - guarda online: streaming, acquisto or noleggio . Adesso puoi guardare "Mi chiamo Francesco Totti" in streaming su Sky Go, Now TV.

    • (239)
    • Alex Infascelli
    • T
    • 19
  4. 19 ott 2020 · Mi chiamo Francesco Totti è un film di genere documentario del 2020, diretto da Alex Infascelli, con Francesco Totti. Uscita al cinema il 19 ottobre 2020. Durata 106 minuti.

    • (61)
    • Francesco Totti
    • Alex Infascelli
    • 106 min
    • mi chiamo francesco totti cb011
    • mi chiamo francesco totti cb012
    • mi chiamo francesco totti cb013
    • mi chiamo francesco totti cb014
    • mi chiamo francesco totti cb015
  5. È la notte che precede l'addio al calcio e Francesco Totti ripercorre tutta la sua vita, come se la vedesse proiettata su uno schermo insieme agli spettatori.

  6. DOCUMENTARI. È la notte che precede l'addio al calcio e Francesco Totti ripercorre tutta la sua vita, come se la vedesse proiettata su uno schermo insieme agli spettatori. Le immagini e le emozioni scorrono tra momenti chiave della sua carriera, scene di vita personale e ricordi inediti.

  7. Mi chiamo Francesco Totti è un documentario italiano del 2020, diretto da Alex Infascelli. Il documentario, accompagnato dalla voce narrante di Francesco Totti, ripercorre la vita del calciatore, dagli inizi alle partite giocate nella Roma, passando dal successo ai Mondiali del 2006 fino all'abbandono del calcio nel 2017.