Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Eletto nel 1992 al Senato della Repubblica come indipendente nelle liste della Lega Nord-Lega Lombarda, per quattro anni (dal 1990 al 1994) lavorò per il partito con l'intento di farne un'autentica forza di cambiamento.

  2. 13 giu 2017 · La Lega di Bossi risponde: abbandona il modello organizzativo varato negli anni Ottanta, federazione di leghe locali (Lega lombarda, Liga Veneta eccetera), e dà vita alla Lega nord, in cui si fondono le leghe preesistenti e che nel febbraio 1991 celebra il suo primo congresso.

  3. Gianfranco Miglio era conscio del fatto che la Lega Nord avesse le carte in regola per modificare la Costituzione italiana in chiave federalista. Miglio, studioso di Carlo Cattaneo, sarà eletto senatore nelle legislature XI, XII e XIII.

  4. 12 apr 2024 · Il 12 aprile del 1984 il Senatur creava il partito che avrebbe rivoluzionato il panorama politico italiano. Tra spinte autonomiste, rapporti di amore e odio con Silvio Berlusconi fino al suo triste tramonto: ecco la fine che ha fatto il Carroccio.

    • Roberto Di Caro
  5. Nel Movimento Lega Nord, dopo le delusioni degli anni precedenti, egli vide ciò che V. Pareto aveva visto nel fascismo nascente: una forza politica nuova e radicale, popolare e ideologicamente motivata, estranea ai tradizionali giochi di potere, in grado perciò di imprimere una spallata decisiva a un regime politico che egli giudicava in ...

  6. 9 ago 2021 · Gianfranco Miglio, il Profesùr, come veniva affettuosamente chiamato dai militanti e simpatizzanti della Lega Nord, la prima Lega, quella nata per scompaginare e scardinare i gangli del potere statale e l’asfissiante burocrazia partitocratica, fu – senza usare mezzi termini – un personaggio scomodo.

  7. L’articolo analizza le modalità attraverso cui la Lega Nord stigmatizza i simboli, gli attori e gli effetti del Risorgimento.