Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L'uomo politico. Orlando, peraltro, è il classico uomo politico che porta il suo bagaglio dottrinale nell’azione parlamentare e di governo.

  2. 3 set 2019 · Orlando comincia a fare politica molto presto. Nel 1989, a vent’anni, è segretario provinciale della Federazione giovanile comunista italiana. Un anno dopo è eletto nel consiglio comunale di La...

  3. Vittorio Emanuele Orlando è stato un politico e giurista italiano. È noto per aver rappresentato l'Italia nella Conferenza di pace di Parigi del 1919 con il suo ministro degli esteri Sidney Sonnino a seguito della vittoria italiana al fianco della Triplice intesa contro gli Imperi centrali nella prima guerra mondiale, ruolo simbolico che gli ...

  4. Vittorio Emanuele Orlando nacque a Palermo il 19 maggio 1860. Deputato dal 1897, fu Ministro della Pubblica Istruzione nel 1903-1905, Ministro di Grazia e Giustizia nel 1907-1909 e nel 1914-1916, Ministro dell'Interno nel 1916-1917, Presidente del Consiglio nel 1917-1919.

  5. Vittorio Emanuele Orlando (1860-1952) fu protagonista della vita politica e intellettuale dell'Italia liberale, e fu riconosciuto come il principale esponente della scuola giuridica italiana di diritto pubblico.

    • Diego Quaglioni
  6. Il palermitano Vittorio Emanuele Orlando, oltre che un eccellente giurista, era un uomo politico assai navigato, deputato al Parlamento fin dal 1897, due volte ministro con Giovanni Giolitti. Duttile e smaliziato era abituato ai compromessi e alle schermaglie parlamentari.

  7. www.rivistaitalianaperlescienzegiuridiche.it › sites › defaultPER LE SCIENZE GIURIDICHE

    Vittorio Emanuele Orlando, il quale proprio nel 1919 concludeva il suo incarico di Presidente del Consiglio dei ministri, anzi di “Presi-dente della Vittoria”. In questo senso, la parabola dell’uomo politico Orlando, la cui odierna ricorrenza centenaria ci ricorda tanto l’ascesa