Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Arpa FVG - Osservatorio meteorologico regionale del Friuli Venezia Giulia. situazione generale. Tra sabato e domenica sulla regione affluirà in quota aria più secca da ovest o sud-ovest, ma rimarranno ancora condizioni per residua instabilità pomeridiana. Da lunedì una depressione isolata farà affluire nuovamente aria più umida. previsioni. oggi.

    • Dettaglio

      Dettaglio - ARPA FVG - OSMER

    • Mare

      Mare - ARPA FVG - OSMER

    • Pannello

      Pannello - ARPA FVG - OSMER

    • Radar

      Radar - ARPA FVG - OSMER

    • eng

      ARPA FVG - s.o.c. OSMER e GRN - c/o Protezione civile FVG,...

    • fur

      fur - ARPA FVG - OSMER

    • satellite

      satellite - ARPA FVG - OSMER

  2. Tempo molto instabile. Cielo da variabile lungo la costa a coperto sui monti. Piogge in genere intense e temporali che interesseranno la regione a più riprese, ma alternati anche a fasi di tempo migliore, specie su bassa pianura e costa.

    Stazione
    Ora (cest)
    Cielo
    Precip. Mm
    Ariis
    20:00
    coperto
    0.2
    B.go Grotta Gigante
    20:00
    nuvoloso
    0.2
    Barcis
    20:00
    coperto
    3.2
    Bicinicco
    20:00
    coperto
    0.6
    • Meteo-Amarcord
    • Gli Anni '90
    • Operare all’interno dell’Arpa
    • Conoscere E comunicare: Gli Strumenti E I Media
    • IL Web E I Social
    • Fronteggiare I Rischi Meteorologici E I Cambiamenti climatici
    • Cambia IL Tempo … E Cambia L'osmer dell'Arpa

    Il 25 giugno 1991 l’allora Centro Meteorologico dell’ERSA emetteva le sue prime previsioni meteo, relative ai due giorni successivi. Gli strumenti utilizzati all’epoca dai meteorologi erano molto diversi e decisamente rudimentali rispetto a quelli odierni, così come le informazioni e le rappresentazioni grafiche che ne risultavano: le previsioni me...

    Tra il 1992 e il 1995 la richiesta delle previsioni meteorologiche regionali è esplosa, come la loro diffusione via televisione, radio, giornali. Negli anni sono stati ampliati e consolidati sia la dotazione tecnica (strumenti e stazioni meteorologiche) sia il personale, con l’assunzione di meteorologi, agrometeorologi, informatici e tecnici per ge...

    Al momento del passaggio in Arpa, nel luglio 2000, la struttura perseguiva già i medesimi obiettivi dell'attuale OSMER e aveva già raggiunto un soddisfacente grado di organizzazione e stabilità interne, sebbene fosse già presente una situazione di sofferenza del settore informatico, che risultava sottodimensionato, rispetto ai sempre crescenti volu...

    Le attività di osservazione mettono a disposizione del previsore una consistente mole di informazioni relative alla situazione meteorologica in atto sulla regione, che vengono elaborate e sintetizzate da potenti software, sia adattati che realizzati in toto dai tecnici dell’OSMER-ARPA FVG, consentendo al previsore di acquisire e integrare rapidamen...

    Dopo l’ingresso in Arpa FVG, nel 2001 il sito web dell'OSMER era stato riorganizzato, divenendo un sito tematico di Arpa FVG, accessibile sia direttamente che attraverso il sito istituzionale principale dell'Agenzia (www.arpa.fvg.it), del quale l’OSMER cura comunque una sezione dedicata, nella quale pubblica, oltre ai dati e alle previsioni meteo, ...

    Le attività e gli strumenti che abbiamo fin qui citato rivestono oggi un ruolo rilevante anche su due fronti di lavoro di crescente importanza: il supporto alla Protezione Civile in relazione alle emergenze idrologico-meteorologiche e il supporto alle azioni e alle politiche per la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici. Con un’apposi...

    L'OSMER dell’Arpa è quindi una struttura prevalentemente operativa, che eroga ogni giorno una serie di servizi molto concreti fra cui, come anche la legge indica, hanno una posizione primaria il monitoraggio e la previsione meteorologica per il territorio regionale. Tuttavia, sarebbe molto riduttivo immaginare che l'attività della struttura si esau...

  3. Arpa FVG - Osservatorio meteorologico regionale del Friuli Venezia Giulia. situazione generale. Una depressione atlantica, avvicinandosi all'Italia, da giovedì interesserà la regione dove affluirà aria umida e instabile fino alla sera di venerdì. Lo Scirocco sull'Alto Adriatico contribuirà ad alimentare l'instabilità. oggi. giovedì 30 maggio.

  4. cmsarpa.regione.fvg.it › cms › temaARPA FVG - OSMER

    Bollettino di vigilanza meteorologica regionale. News. 22/03/2022. Giornata Meteorologica Mondiale 2022 “Allertamento e azione tempestiva”: il ruolo delle informazioni meteo-climatiche di ARPA FVG. 17/03/2022. Pubblicato il report mensile meteo.fvg di febbraio 2022: un mese molto (ma non eccezionalmente) secco, con temperatura media nella norma.

  5. promo.osmer.fvg.it › homeARPA FVG - OSMER

    Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie legati alla presenza di plugin di terze parti. Se vuoi saperne di più sull'utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l'uso, leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie.