Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Le vittime sono in totale 130, a cui si aggiungono 413 feriti, di cui 99 gravi. Si è trattato della più cruenta aggressione in territorio francese dalla seconda guerra mondiale [3] e del secondo più grave atto terroristico nei confini dell' Unione europea dopo gli attentati dell'11 marzo 2004 a Madrid .

  2. 13 nov 2023 · GLI ATTENTATI. Il 13 novembre 2015 Parigi ha subito una serie di attacchi terroristici di matrice islamica sferrati da un commando armato collegato all'autoproclamato Stato Islamico, noto come ISIS. Strage Bataclan, arrestato in Germania presunto terrorista. 2/21. DOVE AVVENNERO.

  3. 14 ott 2023 · Livello massimo di "emergenza attentati" Sabato di tensione in Francia, dopo l'attacco di Arras in cui è stato ucciso un insegnante. Evacuati il Museo del Louvre, la stazione parigina di Gare...

  4. 14 nov 2015 · La cronologia degli attentati a Parigi ricostruita da Le Monde e Libération. 14 novembre 2015. I quotidiani francesi hanno ricostruito la cronologia degli attacchi di venerdì 13 novembre a Parigi, che hanno causato almeno 127 morti e 300 feriti, di cui 80 gravi. 21:15.

  5. 3 dic 2023 · ascolta articolo. Torna il terrore a Parigi, dove, proprio sotto la Tour Eiffel, è andato in scena un assalto ai turisti nella serata di ieri. A farne le spese sono stati un cittadino tedesco nato nelle Filippine che è stato ucciso e la sua compagna rimasta ferita, a colpi di martello e coltello, così come un uomo che ha tentato di difenderli.

  6. 14 nov 2020 · Di Gioia Salvatori. Pubblicato il 14/11/2020 - 07:09 • Ultimo aggiornamento 07:09. Commenti. In poche ore la vita nella capitale francese venne sconvolta da una serie di attacchi a luoghi di...

  7. 8 set 2021 · È iniziato oggi a Parigi il maxi processo per gli attentati del 13 novembre 2015 che causarono 130 morti, più i sette terroristi, e oltre 350 feriti tra lo Stade de France, i locali del centro di Parigi e il Bataclan. Il procedimento dovrebbe durare nove mesi, una durata senza precedenti per la Francia. Almeno 1.800 le parti civili.