Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Interpretazione dell’episodio secondo Platone. L’episodio rivela la reminiscenza; l’anima, incarnatasi in un corpo, nel vedere un oggetto “ricorda” l’idea che aveva contemplato prima di nascere. La reminiscenza è l’interpretazione. tra quelle cose e l’idea di uguaglianza, che abbiamo già in mente.

  2. 7 apr 2020 · Platone. Tutte Le Opere [1974] - Archive.org ... .

  3. www.leoneg.it › archivio › Profilo di PlatonePlatone - www.leoneg.it

    -Platone totalitario: è il titolo di un volume in cui il filosofo contemporaneo Karl Popper analizza il pensiero politico di Platone e lo accusa di essere totalitario perché il grande filosofo greco delinea nella Repubblica uno Stato privo di libertà per i suoi cittadini. L’autocritica di Platone nei dialoghi della vecchiaia

  4. Platone concepisce altresì il “Mondo” come vivente perché il Demiurgo dotò il mondo di un’anima. Conclusioni. Questa breve sintesi è una introduzione al pensiero Platonico,cerca di cogliere i punti essenziali, nevralgici e strutturali del platonismo per permetterne una più completa comprensione.

  5. Platone.pdf. Documento Adobe Acrobat 773.7 KB. Download. « Il vero filosofo è chi, come in battaglia, passando attraverso tutte le confutazioni e sforzandosi di confutare non secondo opinione, ma secondo realtà, riesce a superare tutti questi ostacoli con adeguato ragionamento.

  6. www.liceoobicifilosofia.altervista.org › alterpages › filesPLATONE - liceoobicifilosofia

    Platone afferma (nel “Fedro”) la superiorità dell’insegnamento orale e della parola viva sulla parola scritta: infatti la parola scritta definisce, conclude, fissa i risultati, invece la filosofia è ricerca senza fine; in secondo luogo la parola scritta è impersonale, non si adatta all’interlocutore, non tiene conto della sua ...

  7. 3 giorni fa · Vita e pensiero di Platone. Concetti fondamentali, analisi e spiegazione de La Teoria delle idee, la Repubblica, la Teoria dello Stato ed i miti.