Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Rumore 388 | Maggio 2024 – Negazione, lo spirito continua. 02/05/2024. Editoriale 387: Il giovane Neil. 27/04/2024. Rumore 387 | Aprile 2024 – 30 anni senza Kurt ...

  2. it.wikipedia.org › wiki › RumoreRumore - Wikipedia

    In fisica, il rumore è costituito, come i suoni, da particolari onde di pressione sonora, ma senza caratteristiche musicali. Nella accezione più tecnica, il rumore è un segnale indesiderato di disturbo delle informazioni, trasmesse (ad esempio) in un sistema radiofonico.

  3. Vocabolario on line. rumóre (ant. o letter. romóre) s. m. [lat. rumor - ōris ]. – 1. a. Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica: il mondo finì di fare ogni moto e ogni romore sensibile (Leopardi); è quindi sinon. di suono, ma si usa soprattutto per suoni ...

  4. Il rumore si può definire come un fenomeno acustico sgradito; esso consiste nella propagazione di perturbazioni di pressione nell’aria (pressione sonora è la differenza tra la pressione istantanea e la pressione statica) sotto forma di onde elastiche, con trasporto di energia (in generale il fenomeno può riguardare qualsiasi mezzo elastico ...

  5. Per rumore si intende un suono che provoca una sensazione sgradevole, fastidiosa o intollerabile. Il suono è una perturbazione meccanica che si propaga in un mezzo elastico (gas, liquido, solido) e che è in grado di eccitare il senso dell'udito (onda sonora).

  6. 1. MAPPA Il RUMORE è qualsiasi suono che si può udire nel silenzio oppure distinguendolo da altri suoni; il termine si usa soprattutto per sensazioni uditive giudicate sgradevoli o addirittura dannose ( il r. di un bottone che cade; il r. della pioggia; il r. dei passi; il r. del traffico cittadino. 2.

  7. Il rapporto segnale-rumore. Tale parametro, anche detto SNR (signal to noise ratio), caratterizza in maniera quantitativa il r. del sistema in esame ed è definito genericamente come il quoziente r=S/N fra l’ampiezza S dei segnali utili e quella N dei segnali costituenti il rumore.

  1. Le persone cercano anche