Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: running allenamento
  2. La nostra ricerca ha aiutato oltre 200 milioni di persone a trovare i prodotti migliori. Smettete di navigare nei negozi online per ore - lo facciamo per voi!

Risultati di ricerca

  1. Qui di seguito trovi tutti gli articolo dedicati agli allenamenti per la corsa, che puoi filtrare per argomenti con i tasti in blu, divisi in categorie: maratona, mezza maratona, 10 km, preparazione atletica, tabelle per la corsa e tante altri aspetti per il running e per la tua curiosità da runner.

    • Cenni Di Tecnica Del Running
    • Running vs Walking
    • Descrizione Cinematica Del Running
    • Footstrike E Controversie
    • Elementi Di Buona Tecnica Di Running

    In termini strettamente semantici, il running o corsa è un metodo di locomozione terrestre tipico dei bipedi, che consente all'uomo e ad altri animali di muoversi rapidamente con gli arti inferiori. Nel contesto sportivo, il termine "running" si riferisce a qualsiasi tipo di corsa – ad eccezione della marcia – e a qualunque tipo di velocità - dal j...

    Il running potrebbe essere definito un'andatura a sé stante, che si differenzia dalla camminata soprattutto per la presenza di una fase aerea – nella quale entrambi i piedi sono al di sopra del terreno. Nel walking o camminata, ma anche nella marcia, invece, un piede è sempre in appoggio con il terreno, le gambe sono mantenute per lo più diritte e ...

    Prendendo in esame solo gli arti inferiori, il movimento del running può essere diviso semplicemente in due fasi: stance (fase attiva) e swing (recupero). A causa della continuità e ciclicità dell'andatura, non è possibile stabilire un inizio ed una fine del moto di running. Tuttavia, per semplicità, potremmo ipotizzare che l'assorbimento e l'attac...

    Recenti ricerche su varie forme di corsa si sono concentrate sulle differenze, sui potenziali rischi di infortunio e sulle capacità di assorbimento degli urti tra i colpi del tallone e quelli dell'avampiede. È stato dimostrato che l'attacco con il tallone è generalmente associato a più alti tassi di lesioni a causa di un inefficiente assorbimento d...

    Postura eretta e leggera sporgenza in avanti

    Appoggiandosi leggermente in avanti si posiziona gran parte della massa di un corridore sulla parte anteriore del piede (avampiede), evitando l'atterraggio sul tallone e facilitando l'uso del meccanismo "a molla" (riflesso di stiramento e propulsione) del piede. Inoltre, rende più facile evitare l'effetto frenante che avviene quando si porta il piede troppo in avanti rispetto al centro di massa. Un corridore dovrebbe anche mantenere una posturarilassata ma stabile; questo aiuta a prevenire le...

    Ritmo e lunghezza della falcata

    I fisiologi dell'esercizio motorio hanno scoperto che il ritmo di passo è piuttosto coerente tra i professionisti, tra 185 e 200 passi al minuto. La differenza principale tra i corridori di lunga e breve distanza è la lunghezza della falcata, piuttosto che il ritmo. Durante la corsa, la velocità alla quale il corridore si muove può essere calcolata moltiplicando la cadenza (passi al secondo) per la lunghezza della falcata. La corsa è spesso misurata in termini di ritmo, in minuti per miglio o...

    • Segui la tabella. Troppa voglia di correre può spingerti a bruciare il tempi. Correre non è come camminare, il fisico ha bisogno di tempo per adattarsi agli stress che la corsa comporta, non solo a livello cardiaco e muscolare, ma anche di tendini e articolazioni.
    • Vai al ritmo giusto. Un errore che commettono spesso i runner principianti è quello di correre troppo forte, col risultato di affaticarsi rapidamente e scoraggiarsi.
    • Corri a giorni alterni. La tabella prevede tre giorni di allenamento settimanali, ma questo non significa che tu possa farli tutti di seguito, concentrandoli magari nel weekend.
    • Cerca il percorso giusto. Scegli un percorso pianeggiante, preferibilmente in un contesto piacevole e lontano dal traffico, possibilmente con almeno una fontanella dove poter bere e rinfrescarti.
    • Dario Marchini
    • dario.marchini@hearst.ch
    • Scegli la scarpa giusta. Le scarpe sono in assoluto l’accessorio più importante per un runner. Per sceglierle fai affidamento a un negozio specializzato in running dove sapranno indicarti i modelli più adatti a te.
    • Parola d'ordine: pazienza. Primo, essere pazienti. Lo abbiamo già detto, ma è sempre meglio ripeterlo. Fare di più non è sempre il modo di fare meglio. Anche perché spesso, strafare, porta solamente ad allungare e a complicare i tempi di miglioramento.
    • Allena la mente. La forza del runner non è nei muscoli, ma nella testa. Che non vuol dire dedicare anche parte dell'allenamento per rinforzare core, gambe, braccia...
    • Ieri, oggi, domani. Impara il valore della costanza. Soprattutto nella corsa, i miglioramenti e il raggiungimento degli obiettivi è a lungo termine. E per arrivare lontano è necessario imparare a fare sempre un po'.
  2. 4 lug 2023 · Nei prossimi giorni pubblicheremo le tabelle di allenamento per tutti i cinque livelli in modo che da lunedì prossimo tutti potranno iniziare a seguirle.

    • Giorgio Rondelli
  3. Consigli per chi vuole iniziare a correre e programmi e tabelle di allenamento per runners esperti. Allenati con i suggerimenti de La Gazzetta dello Sport.

  4. 22 apr 2023 · Runner's World ti accompagna nel tuo percorso di allenamento con guide e schede per esperti runners che vogliono preparare una maratona e per chi si avvicina alla corsa per la prima volta.

  1. Annuncio

    relativo a: running allenamento
  2. La nostra ricerca ha aiutato oltre 200 milioni di persone a trovare i prodotti migliori. Smettete di navigare nei negozi online per ore - lo facciamo per voi!