Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. startup in "Dizionario di Economia e Finanza" - Treccani - Treccani. Laura Ramaciotti. Fase iniziale di avvio delle attività di una nuova impresa, di un’impresa appena costituita o di un’impresa che si è appena quotata in borsa. Il termine di derivazione anglosassone significa «partire, mettersi in moto».

  2. it.wikipedia.org › wiki › StartupStartup - Wikipedia

    Startup. Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Startup (disambigua). In economia una startup o impresa emergente è una nuova impresa o un’impresa che si è appena quotata in borsa. [1] [2] Di solito una startup ha la forma di un'organizzazione temporanea o una società di capitali in cerca di soluzioni ...

  3. Il significato di startup è a tutti gli effetti il seguente: progetto imprenditoriale in fase di avvio. Ci sono poi tantissime definizioni di Startup, le più famose sono: “Una startup è un’organizzazione temporanea in cerca di un business model replicabile e scalabile.”

  4. 6 lug 2017 · Il significato ed i requisiti di quelle ‘innovative’ sono state dettate dal D.L. Crescita 2.0 del 2012 che permette di fruire di un regime agevolato. In Italia le startup sono circa 5.800 e impiegano circa 35 mila persone tra soci e dipendenti.

  5. 30 nov 2023 · Cos’è una startup? Significato, caratteristiche, agevolazioni, in cosa è diversa da un’impresa, come capire quando un’azienda lo è, i dati aggiornati. Ecco una guida completa. Sentiamo quotidianamente parlare di startup, ma quanti di noi sanno esattamente di cosa si tratta?

  6. 24 mag 2024 · Cosa sono le startup? Significato e definizione. Il termine startup può essere definito come una nuova impresa, di solito tecnologica, orientata alla crescita, caratterizzata da un alto grado di innovazione e da un elevato potenziale di scalabilità.

  7. Possiamo definire una startup è esattamente una nuova impresa tecnologica, di piccole dimensioni e che promette in breve tempo un alto rendimento dellinvestimento, grazie alle intrinseche caratteristiche di scalabilità, replicabilità, temporaneità e, soprattutto, innovazione del modello di business che propone.