Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. TAVOLA ROTONDA. Salvatore Battaglia. Nel mondo fantastico della poesia cavalleresca medievale, e più precisamente francese, con Tavola rotonda ( Table roonde) si designò un'ideale istituzione eroica sorta nella meravigliosa corte di Artù (Arturo), il leggendario re dei Bretoni: re e corte che furono assunti dalla letteratura europea, per ...

  2. Nel ciclo arturiano, la Tavola Rotonda era il tavolo del castello di Camelot a cui i Cavalieri e Re Artù sedevano per discutere questioni di cruciale importanza per il reame. In alcune versioni, anche il Mago Merlino aveva un posto. Alcune opere del ciclo arturiano attribuiscono la creazione della Tavola Rotonda allo stesso Merlino, ma non ...

  3. 14 dic 2022 · Entrambe le parole hanno precedenti illustri e sono ben radicate nella tradizione europea: l’espressione tavola rotonda nasce dal francese antico roonde table, che indicava il leggendario circolo di cavalieri della corte di re Artù; le adunanze avvenivano intorno a una tavola di forma rotonda, simbolo cavalleresco della perfetta ...

  4. tavola rotonda. loc.s.f. CO. 1. [1340; cfr. fr. table ronde, sec. XII] leggendaria assise di cavalieri che si riunivano con re Artù e che originò, spec. in Francia, una ricca letteratura.

  5. (fr. ant. roonde table) Nella poesia cavalleresca medievale, e più particolarmente francese, il complesso dei cavalieri che circondavano re Artù, leggendario sovrano dei Bretoni. Quando il re li radunava a corte, si disponevano intorno a una tavola, la cui forma simboleggiava la loro perfetta uguaglianza nell’ideale cavalleresco.

  6. Tavola Rotonda | Alla scoperta del Mito e della Leggenda. La tavola dei cavalieri. Nella vasta letteratura giunta fino a noi troviamo numerose interpretazioni che riguardano la Tavola Rotonda e la sua origine.

  7. 3 mar 2022 · I cavalieri della tavola rotonda non rappresentano soltanto la fiducia, in quanto i più coraggiosi e leali verso Artù. Traducevano in azione anche i valori dell’ uguaglianza e della fraternità, utili per spegnere sul nascere le rivalità tra cavalieri.