Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 13 mar 2018 · Teletubbies Italiano Sigla

    • 2 min
    • 1,8M
    • Michele Matrulli
  2. Tinkie Winkie (Marzia), Dipsie (Cristina), Lala (Flavia), Po (Florinda).. Teletubbies..!

    • 25 sec
    • 18,3K
    • Flavia Inturri
  3. Il linguaggio dei teletubbies è estremamente semplificato, lento e ripetitivo. Tra le frasi ricorrenti," Tante Coccole " e " Ciao Ciao ". La dieta dei teletubbies consiste esclusivamente di tubbiepappa (una sorta di crema che viene sorbita tramite una cannuccia) e tubbietoast (dei toast circolari con un viso sorridente).

    • IL Testo
    • Chi Ha Scritto La Sigla Iniziale E Finale?
    • La Trama Della Serie

    Il testo della sigla è parlata sia dai quattro personaggi che dalle due voci fuori campo di due diversi narratori, uno femminile e uno maschile, ed è il seguente: Narratrice femminile: Sulle alte colline non molto lontano, giocano i Teletubbies tenendosi per mano Narratore maschile: Uno… Tinky Winky: Uno! Narratore maschile: Due… Dipsy: Due! Narrat...

    Essendo un programma inglese, infatti veniva trasmessa nella BBC, e da loro sempre prodotta, la sigla di apertura e chiusura fu affidata ad Andrew McCrorie-Shand, compositore inglese specializzato nella realizzazione di testi e canzoni per bambini e ragazzi. Mentre se si parla della serie doppiata in italiano le voci della narratrice e del narrator...

    Questo programma per bambini è formata da ben nove edizioni che si ripetono ad intervalli di pochi episodi perché ai bambini piace quando si vedono i personaggi animati fare gli stessi movimenti, parlare delle stesse cose per molti giorni, per questo le puntate nuove si vedevano di rado. La trama di per sé era semplice: faceva vedere ai bambini la ...

  4. La prima wiki italiana sul programma intitolato Teletubbies creato dalla BBC e dalla Ragdoll Production. Questa wiki permette a chiunque di modificare articoli e aggiungerci immagini e video. Per fare ciò seguire le apposite istruzioni.

  5. In Italia la serie va in onda dal 1 Luglio 1999 su RaiSat Ragazzi, dal Giunio 2000 su Rai 3, dal 2001 su Rai 2, dal 1 Novembre 2006 su Rai Yoyo (E anche uno dei primi programmi), dal 24 Marzo 2010 su DeA Kids e dal 18 Marzo 2012 su DeA Junior.