Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Strumenti tipici. Clarinetto, cornetta, tromba, trombone, contrabbasso, tuba, chitarra, banjo, pianoforte, batteria, voce. Generi regionali. New Orleans. Con il termine Dixieland viene erroneamente definito il particolare modo di suonare lo stile di New Orleans dell'inizio del ventesimo secolo.

  2. 12 mag 2019 · Molti si chiedono perché la musica dixieland sia nata proprio a New Orleans: la risposta è molto semplice, in quanto a quel tempo la principale città della Louisiana era un crogiuolo di razze e di stili musicali, un crocevia nel quale molti musicisti potevano confrontarsi e scambiarsi idee, concetti, visioni, poiché ognuno portava la propria cultura, il proprio sentire musicale.

  3. Jazz. La tecnica e la formazione “classica” entrano nel Jazz. Il genere Dixieland nasce poco tempo dopo il genere “New Orleans” e costituisce il primo approccio dei musicisti bianchi verso i linguaggi musicali degli strumentisti afro-americani in ambito Jazz.

  4. Nato come imitazione della musica nera tipica di New Orleans, e anch’esso basato sul largo uso dell’improvvisazione, il d. rappresenta un’evoluzione del linguaggio jazzistico, dovuto principalmente alla maggiore padronanza tecnica degli strumenti.

  5. 29 feb 2024 · DIXIELAND. IL JAZZ DI NEW ORLEANS. da Beatrice Silenzi | Feb 29, 2024. di Beatrice Silenzi. Un omaggio alla musica nera, propria di New Orleans. Questo è Dixieland.

  6. Dixieland è lo stile più tradizionale del jazz quando è eseguito da musicisti e complessi bianchi (impropr. è talora detto Dixieland il jazz tradizionale in genere). Il Dixieland costituì il primo tentativo da parte dei bianchi di copiare il jazz nero.

  7. 8 feb 2017 · Per forza, da qualche settimana la musica è affidata a un gruppo arrivato dalla rovente New Orleans, si chiamano Original Dixieland Jass Band (la parola la scrivono usando ancora le due “s”) e...