Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Power violence o powerviolence è un sottogenere estremo dell'hardcore punk fortemente legato ad altri sottogeneri estremi come thrashcore e grindcore.

  2. Il genere e la scena “Power Violence” sono nati in California nella seconda metà degli anni ’80 e sono stati fortemente influenzati dalle primissime band crossover definite ThrashCore, come i Septic Death, i C.O.C., i primissimi D.R.I., i Deep Wound, i Negative Fx, i primi Hirax e, primi fra tutti, i Siege, provenienti da Weymouth, Massachusetts...

  3. Powerviolence (sometimes written as power violence) is an extremely dissonant and fast subgenre of hardcore punk which is closely related to thrashcore and grindcore. Musically, Powerviolence often reaches the speed of grindcore, but does without metal influences.

  4. Questa categoria raggruppa voci su gruppi musicali power violence. Categorie correlate:

    • Musica classica. Sebbene il termine musica classica comprenda numerosi sottogeneri, questo è il nome dato alle grandi composizioni create nel periodo compreso tra il XVII, il XVIII e l'inizio del XIX secolo, con le opere più grandi che emergono da geni musicali come Wagner, Beethoven, Mozart, Vivaldi, Bach e Chopin.
    • Jazz. Il suono innovativo della musica jazz irrompe sulla scena degli Stati Uniti alla fine del XIX secolo, soprattutto in città come New Orleans. È una musica accattivante ed eclettica, ma con una propria identità.
    • Blues. Strettamente legato al jazz (alcuni lo considerano il suo predecessore), il blues affonda le sue radici nella musica africana portata negli Stati Uniti dagli schiavi.
    • Gospel. Il gospel fa parte della musica religiosa (un genere a sé stante), ma ha poco a che fare con i canti gregoriani di un convento. Questa musica spirituale e afroamericana ha raggiunto la sua massima espressione a metà del XX secolo, grazie ai cori delle chiese protestanti o evangeliche.
  5. Powerviolence (sometimes written as power violence) is a chaotic and fast subgenre of hardcore punk which is closely related to thrashcore and grindcore. In contrast with grindcore, which is a "crossover" idiom containing musical aspects of heavy metal, powerviolence is just an augmentation of the most challenging qualities of ...

  6. Il Power violence o powerviolence è un sottogenere estremo dell'hardcore punk[1][2] fortemente legato ad altri sottogeneri estremi come thrashcore[1] e grindcore.