Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Magnesia al Meandro era un'antica città greca in Asia Minore sul fiume Meandro a monte di Efeso, nei pressi dell'odierna città di Germencik in Turchia.

  2. MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ἡ πρὸς Μαιάνδρῳ) Antica città della Caria presso il fiume Leteo, affluente del Meandro, fondata intorno al 400 a. C. a breve distanza da una precedente M. che le leggende dicevano colonia dei Magneti di Tessaglia che aveva soggiaciuto alle successive distruzioni dei barbari (625 a. C.) di ...

  3. Magnesia al Meandro Enciclopedia on line (gr. Μαγνησία ἡ ἐπὶ Μαιάνδρῳ) Città della Caria presso il fiume Leteo, affluente del Meandro.

  4. magnesia al meandro (v. vol. iv, p. 776) O. Bingöl Secondo un'iscrizione relativa al mito di fondazione, la città sarebbe stata fondata da una popolazione proveniente dalla Tessaglia eolica, attraverso Creta, e per questa ragione sarebbe stata chiamata col nome di una città eolica.

  5. Magnesia al Meandro, identificabile con le rovine di Muradli nell'odierna Turchia, è un'antica sede episcopale della provincia romana di Asia nella diocesi civile omonima. Faceva parte del patriarcato di Costantinopoli ed era suffraganea dell'arcidiocesi di Efeso.

  6. 20 apr 2024 · Magnèsia al Meandro. (greco Magnēsía epì Maiándrō ). Antica città dell' Asia Minore, nella Caria, sul versante destro della bassa valle del fiume Meandro, presso la confluenza in esso del fiume Leteo. Sottomessa al regno di Lidia, passò ai Persiani nel 530 a. C. Sotto i Romani, fu dichiarata città libera da Silla in premio per la ...

  7. Magnesia al Meandro. Città greca della Ionia a circa venti km. da Mileto, poi trasferita sul fiume Meandro, nell'attuale Turchia. Fondata da coloni tessali e cretesi, fu conquistata da Gige re di Lidia intorno al 700 a.C. Distrutta dai Cimmeri nel 626 a.C., fu presto ricostruita dai Milesi nel nuovo sito.