Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Lavinio (in latino Lāvīnĭum) fu una città del Latium vetus, a sud di Roma; secondo la mitologia romana, fu la città fondata da Enea e dagli esuli troiani . Indice. 1 Storia. 2 Archeologia. 3 Tutela. 4 Note. 5 Bibliografia. 6 Voci correlate. 7 Altri progetti. 8 Collegamenti esterni. Storia. Santuario delle XIII are.

  2. en.wikipedia.org › wiki › LaviniumLavinium - Wikipedia

    Lavinium was a port city of Latium, 6 km (3.7 mi) to the south of Rome, midway between the Tiber river at Ostia and Antium. The coastline then, as now, was a long strip of beach. Lavinium was on a hill at the southernmost edge of the Silva Laurentina , a dense laurel forest, and the northernmost edge of the Pontine Marshes , a vast ...

  3. it.wikipedia.org › wiki › LavinioLavinio - Wikipedia

    Storia. L'antica Lavinium non coincide con l'attuale Lavinio. Lavinium, il luogo dove la leggenda vuole che Enea giunse insieme al figlio Ascanio, si trova invece presso la foce del fosso di Pratica di Mare, frazione di Pomezia, circa 20 km più a nord lungo la costa.

  4. Lavinium. Situata a sud di Roma, al XVII miglio dell’antica via Laurentina , sorge su un pianoro sopraelevato a circa 4 km dal mare, presso il fosso di Pratica di Mare (Numicus), che con il suo estuario, nell’antichità corrispondente a un bacino lagunare, forniva un luogo di approdo protetto.

  5. LAVINIO (Lavinium) F. Castagnoli. Città del Lazio, a 17 miglia a S di Roma, tra Ostia e Ardea, situata in vista del mare (da cui dista quasi 3 miglia) sopra un altipiano e una collina più isolata, dove oggi è il villaggio di Pratica di Mare. Questa collina, congiunta al resto della città da uno stretto istmo, doveva costituire l'acropoli ed ...

  6. en.wikipedia.org › wiki › LanuviumLanuvium - Wikipedia

    History. Cult of Juno. Prominent citizens. Monuments. References. Lanuvium. Coordinates: 41.674696°N 12.697580°E. Lanuvium, modern Lanuvio, is an ancient city of Latium vetus, some 32 kilometres (20 mi) southeast of Rome, a little southwest of the Via Appia. [1]