Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Piero Umiliani ( Firenze, 17 luglio 1926 – Roma, 14 febbraio 2001) è stato un compositore, polistrumentista e direttore d'orchestra italiano . Indice. 1 Biografia. 1.1 Tributi e ricordi. 2 Le colonne sonore. 3 Altre incisioni. 4 Discografia. 5 Filmografia. 6 Programmi radiofonici Rai. 7 Note. 8 Bibliografia. 9 Altri progetti.

  2. Piero Umiliani (17 July 1926 – 14 February 2001) was an Italian composer of film scores . Biography. 29 August 1981: Rimini Meeting. Concert in Rimini of the Rai Orchestra directed by Master Piero Umiliani. Umiliani was born in Florence, Tuscany.

  3. Biografia. Piero Umiliani, diplomatosi in contrappunto e fuga nel 1952 al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze. Piero Umiliani nasce a Firenze il 17 luglio del 1926. A cinque anni scopre il pianoforte del nonno materno e una zia insegnante di musica gli impartisce le prime lezioni.

  4. Piero Umiliani. " Mah Mah " is a popular song by Italian composer Piero Umiliani. It originally appeared in the Italian film Sweden: Heaven and Hell ( Svezia, inferno e paradiso ). It was a minor radio hit in the United States and in Britain, but became better known internationally for its use by the Muppets and on The Benny ...

  5. Piero Umiliani (* 17. Juli 1926 in Florenz; † 14. Februar 2001 in Rom) war ein italienischer Filmmusikkomponist. Sein bekanntestes Lied ist der Schlager Mah Nà Mah Nà aus dem Jahr 1968, der erstmals in der italienischen Erotik -Dokumentation Schweden – Hölle oder Paradies? vorgestellt und danach wieder vergessen worden war.

  6. Piero Umiliani. Noto soprattutto per la sua straordinaria produzione di colonne sonore e per le sue lungimiranti intuizioni di stampo lounge-jazz, Piero Umiliani è stato un compositore, polistrumentista e direttore d'orchestra tra i più importanti della musica italiana. Nato a Firenze il 17 luglio 1926, a 5 anni scopre il pianoforte del nonno ...

  7. Piero Umiliani, 1965. Il Sito ufficiale di Piero Umiliani, compositore e direttore d'orchestra. La biografia, le composizioni, le colonne sonore, le trasmissioni televisive, le sigle e la discografia.