Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › SpalatoSpalato - Wikipedia

    Spàlato ( AFI: /ˈspalato/ [1]; in croato: Split) è la seconda città della Croazia, capoluogo della regione spalatino-dalmata, principale centro della Dalmazia, avente 178 192 abitanti (2011).

  2. Il Palazzo di Diocleziano si trova in Croazia e, con le sue mura, coincide con il nucleo originario del centro storico della città di Spalato. Si tratta di un imponente complesso architettonico fatto edificare dall'imperatore Diocleziano, molto probabilmente fra il 293 ed il 305 d.C., allo scopo di farne la propria dimora.

  3. Split (/ ˈ s p l ɪ t /; Croatian pronunciation: ⓘ); Italian: Spalato: pronounced see other names), is the second-largest city of Croatia after the capital Zagreb, the largest city in Dalmatia and the largest city on the Croatian coast.

  4. www.wikiwand.com › it › SpalatoSpalato - Wikiwand

    Il complesso storico di Spalato con il Palazzo di Diocleziano è inserito nella lista dell'UNESCO. Spàlato è la seconda città della Croazia, capoluogo della regione spalatino-dalmata, principale centro della Dalmazia, avente 178 192 abitanti (2011).

  5. Spalato (in croato Split) è una città croata sulla costa dalmata, capoluogo della contea Split-Dalmatia, bagnata dal Mar Adriatico. Da sapere [ modifica] Cenni geografici [ modifica] Dopo Zagabria, Spalato è la seconda città più grande della Croazia e rappresenta uno dei principali punti di partenza per le isole dalmate.

  6. Split) Città della Croazia (175.140 ab. nel 2007), capoluogo della contea Spalato- Dalmazia, situata su un promontorio, alle falde del Monte Marjan (175 m), presso un’insenatura munita di un buon porto, attivo soprattutto per il traffico passeggeri. Dista 5 km dalle rovine della romana Salona ( ).

  7. I sotterranei del palazzo di Diocleziano sono uno dei meglio conservati complessi antichi di questo genere e, in gran parte, proprio grazie ad essi il nucleo storico di Spalato nel 1979 è stato inserito nell'elenco dell'UNESCO.