Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. genere, n. 1 a). È poi passata a indicare in generale tutto ciò che, per l’originalità e singolarità della sua natura fa, per così dire, parte per sé stesso: è un tipo sui generis; ha un carattere sui generis, e bisogna lasciarlo stare!; talvolta con riferimento a qualità caratteristiche, che non è facile definire altrimenti: odore ...

  2. 19 ago 2020 · La locuzione latina "sui generis" significa letteralmente " di genere (suo) proprio " e viene oggi usata per indicare l’ estrema atipicità di un soggetto, un fatto, un atteggiamento... insomma...

    • Eleonora Daniel
  3. it.wikipedia.org › wiki › Sui_GenerisSui generis - Wikipedia

    Sui generis (letteralmente: di un genere suo proprio) è una locuzione latina in uso nella lingua italiana. Viene usata per indicare l'atipicità di un soggetto, un fatto, un oggetto, un atteggiamento, che si distingue per via delle sue caratteristiche singolari, particolari, strane e non facilmente definibili.

  4. sui generis /'sui 'dʒɛneris/ locuz. lat. (propr. "di genere proprio"), usata in ital. come agg. - [di persona, oggetto, pensiero e sim., fuori dalle regole: un carattere sui generis] ≈ a sé (stante), originale, particolare, singolare. ↑ bizzarro, strano. ↔ comune, ordinario, usuale. ↑ banale, scontato.

  5. – Nel linguaggio della scolastica, espressione riferita a ciò che, non potendo essere ricondotto sotto un [...] e singolarità della sua natura fa, per così dire, parte per sé stesso: è un tipo sui generis; ha un carattere sui generis, e bisogna lasciarlo stare!; talvolta con riferimento a qualità caratteristiche, che non è facile ...

  6. sui generis loc. agg. inv. Che è del tutto particolare, che ha caratteristiche proprie, non facilmente definibili e non confondibili con altre: non è bella, ma ha un fascino s.

  7. sui generis: loc. agg. inv. Che è del tutto particolare, che ha caratteristiche proprie, non facilmente definibili e non confondibili con altre: non è bella, ma h...