Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 11 giu 2024 · Funzionari e operativi AGCOM 2024. 13 messaggi, letto 1475 volte. Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno. Torna al forum - Rispondi. E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android. Scaricala subito GRATIS! Aggiungi la tua risposta alla discussione!

    • concorso AGCOM

      concorso AGCOM. 1402 messaggi, letto 53834 volte. Registrati...

  2. concorso AGCOM. 1402 messaggi, letto 53834 volte. Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno. Torna al forum - Rispondi. Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 42, 43, 44, 45, 46, 47. E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android. Scaricala subito GRATIS! Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 42, 43, 44, 45, 46, 47.

  3. Esercitarti con oltre 1.000.000 di quiz per tutti i concorsi. Avere tutte le banche dati ufficiali tempestivamente aggiornate. Centinaia di materie e di batterie di quiz con cui studiare. Conoscere tutti i nuovi bandi di concorso a cui puoi partecipare. Scaricala subito GRATIS!

    • INPA769F
    • InPA
    • AUTORITA' PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI
    • Napoli ( NA)
  4. Adozione di bandi di concorso pubblici, per titoli ed esami, a diciannove posti di funzionario, a tempo indeterminato, da inquadrare al livello iniziale della qualifica, in prova, e cinque posti di operativo, a tempo indeterminato, da inquadrare al livello iniziale della qualifica, in prova. Roma, 30 aprile 2024. Determina n. 6/24/SEG.

    • Storia
    • Compiti E Funzioni
    • Coordinamento Con Le altre Autorità
    • Organizzazione
    • Critiche
    • Presidenti
    • Membri
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Altri Progetti

    Istituzione

    La legge 5 agosto 1981, n. 416 (Disciplina delle imprese editrici e provvidenze per l'editoria) istituisce una nuova figura nel contesto delle autorità indipendenti: il "Garante dell'attuazione della legge sull'editoria". Il Garante quindi assume la funzione di autorità di regolamentazione dell'intero settore dell'informazione massmediale e vigila affinché non si verifichino concentrazioni d'impresa e quindi non emergano soggetti in posizione dominante sul mercato. È nominato d'intesa dai pre...

    Attività

    Nel 2000 l'Autorità era chiamata ad una prima pronuncia riguardo al pluralismo radiotelevisivo, e alla posizione dominante costituita dal duopolio Rai-Mediaset. L'autorità doveva controllare sull'attuazione delle disposizioni della legge Maccanico, che, stabilendo i limiti di concentrazioni di reti televisive, aveva indicato che la Rai avrebbe dovuto eliminare la pubblicità da Rai Tre, e Mediaset avrebbe dovuto spostare Rete 4 sul satellite.Tuttavia l'Agcom ha addotto diversi alibi e risposto...

    La legge istitutiva del 1997 (legge Maccanico), prevedeva, nelle intenzioni, di accorpare in questo soggetto la prevalenza delle competenze sul settore delle telecomunicazioni. In realtà sono invece rimasti in essere altri soggetti con compiti significativi sul settore, i principali dei quali sono la Commissione di Vigilanza Rai e il Ministero dell...

    La presentazione del disegno di legge Gentiloni e il recente episodio dell'affare Telecom ha posto di nuovo in termini più urgenti, il problema di un maggiore coordinamento dell'autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni con le altre autorità, in particolare l'Autorità garante della concorrenza e del mercato e del Garante dei dati personali. L'Ag...

    Organi dell'autorità

    1. Presidente 2. Commissione per le infrastrutture e le reti 3. Commissione per i servizi e i prodotti 4. Consiglio (composto dal presidente più i commissari)

    Criteri di nomina

    I quattro commissari dell'Autorità sono eletti per metà dalla Camera dei deputati e per metà dal Senato della Repubblica mentre il presidente è proposto direttamente dal presidente del Consiglio d'intesa col ministro dello Sviluppo economico (come stabilito dalla legge Maccanico). Dopo tali scelte, le investiture definitive vengono conferite dal presidente della repubblica. Il collegio resta in carica per sette anni.

    Indipendenza

    A causa dei criteri di nomina dei membri dell'Autorità, una parte autorevole della dottrina qualificava l'Agcom come "semi-indipendente": infatti, una "autorità amministrativa indipendente" è tale se non è subordinata né gerarchicamente né politicamente ai Ministeri, in modo tale da non essere caratterizzata da conflitti di interesse di natura politica o economica. In contrasto a questa tradizione, in occasione delle nomine del 2011, un tecnico indipendente, l'informatico Stefano Quintarelli,...

    Regolamento sul copyright

    La delibera n. 452/13/Cons del 25 luglio 2013 Archiviato il 23 ottobre 2013 in Internet Archive. Schema di regolamento in materia di tutela del diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica e procedure attuative ai sensi del decreto legislativo 9 aprile 2003, n. 70, relativa alla gestione del copyright su Internet, ha ricevuto durissime critiche,ma il 12 dicembre 2013 è stata approvata ed è entrata in vigore il 31 marzo 2014.

    Oltre al presidente in carica, gli attuali componenti sono: 1. alla Commissione per le infrastrutture e le reti: 1.1. Antonello Giacomelli; 1.2. Massimiliano Capitanio. 2. alla Commissione per i servizi e i prodotti: 2.1. Laura Aria; 2.2. Elisa Giomi.

    Sabino Cassese, La nuova costituzione economica, Bari, Laterza, 2000, p. 71, ISBN 88-420-7265-6.
    Giovanna De Minico, Regole. Comando e consenso, Torino, Giappichelli, 2005, ISBN 88-348-5475-6.
    Fabio Merusi, Michele Passaro, Le autorità indipendenti, Bologna, il Mulino, 2003, ISBN 88-15-09093-2.
    Wikisource contiene una pagina dedicata a Autorità per le garanzie nelle comunicazioni
    Wikinotizie contiene l'articolo L'authority per le comunicazioni multa Rete 4, 9 febbraio 2006
    Wikinotizie contiene l'articolo L'Agcom diffida il Tg1 di Minzolini per il «forte squilibrio a favore del governo», 21 ottobre 2010
  5. Nuova piattaforma interattiva dell'AGCOM per la risoluzione delle controversie tra utenti e operatori di telefonia, Internet e Pay Tv. Accedi a Conciliaweb Consultazioni e indagini conoscitive

  6. 17 giu 2024 · Catalogo completo delle pubblicazioni. Il sito ufficiale della Autorita' Garante della Concorrenza e del Mercato.