Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Accedendo con Spid, Carta nazionale dei servizi, Carta di identità elettronica e credenziali dell’Agenzia delle Entrate, è possibile utilizzare tutti servizi on line, come il cassetto fiscale, la dichiarazione dei redditi precompilata, la funzionalità di consegna dei documenti, la richiesta dei certificati, la dichiarazione di successione ...

  2. Dal 1 ottobre 2021 è possibile accedere alla propria area riservata solo con le credenziali Spid (Sistema pubblico di identità digitale), Cie (Carta di identità elettronica) o Cns (Carta nazionale dei servizi).

  3. Agenzia delle Entrate - Area riservata. Accedi all'area riservata con: SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, è il sistema di accesso che consente di utilizzare, con un'identità digitale unica, i servizi online della Pubblica Amministrazione e dei privati accreditati.

  4. Annullamento dichiarazione precompilata inviata. Le dichiarazioni modello 730 presentate direttamente dal contribuente via web dalla propria area riservata, possono essere annullate entro le ore 23.59 del 24 giugno 2024, senza conseguenze sulle tempistiche di rimborso.

  5. Si può accedere all’area riservata tramite una delle tre modalità di autenticazione universali, valide per utilizzare i servizi online di tutta la Pubblica Amministrazione: SPID - Sistema Pubblico di Identità Digitale (scopri come ottenere le credenziali SPID)

  6. Accedi al servizio Entratel - Fisconline. Regimi Fiscali agevolati. Servizio di Assistenza al Contribuente. In primo piano.

  7. Accedi con SPID se hai già le credenziali per accedere, CIE se hai la nuova carta di identità elettronica, CNS se hai la Carta Nazionale dei Servizi. Accedi con SPID/CIE/CNS. Accedi con altre modalità. Fisconline se hai pin e password rilasciati dall'Agenzia delle Entrate.

  1. Ricerche correlate a "agenzia delle entrate area riservata"

    agenzia delle entrate