Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alcuni lati oscuri della “Belle Époque” Tuttavia, non mancano alcuni aspetti negativi che gettano un ombra su di un periodo così felice della europea.

    • (2)
  2. 2 giorni fa · L'Io diviso, tra '800 e '900. L’emergere delle contraddizioni di un’epoca inquieta, sotto l’apparente velo del progresso e del benessere. Il caso emblematico del Titanic. Materia: Italiano-filosofia-storia. Destinatari: Quinto anno secondaria superiore. Professore: Massimo Iiritano.

    • Rai Scuola
  3. La Belle Époque, un termine retrospettivo coniato per descrivere un'epoca di straordinario progresso culturale, sociale e tecnologico in Europa, si estende approssimativamente dal 1871 al 1914. Questo periodo fu testimone di un miglioramento delle condizioni di vita grazie a innovazioni come l'illuminazione a gas e poi elettrica, il telefono ...

  4. Dopo la tragedia della prima guerra mondiale il periodo che va dalla fine dell’800 al 1914 è stato chiamato con nostalgia ‘belle epoque’. Si diffusero pericolosamente il nazionalismo e il ...

    • (1)
  5. L'evento che sembrò la fine imminente della belle epoque fu l'affondamento del Titanic ma di lì a poco l'Europa affondò in qualcosa di molto peggio: l'orrore della prima guerra mondiale. Leggete anche: Sintesi la belle epoque. Aspetti negativi della belle epoque.

  6. 1 mar 2022 · Ma anche malattie: TBC, MST e alcolismo. Non era tutto oro durante la Belle époque. Che i vari Alfons Mucha, Gustav Klimt, Paul Cézanne o Claude Monet, non traggano in inganno quando si guarda a quell’epoca. In Francia, in particolare, erano tre gli elementi di preoccupazione.

  7. 24 mag 2020 · Il lato oscuro della «Belle Époque». Esiste una «preistoria» della politica della paura e della violenza nell’Europa pre-bellica, quando il disprezzo e il terrore delle classi proprietarie verso il nascente movimento operaio influenzarono il pensiero politico e le scienze sociali. Nel numero 6 di Jacobin Italia ci siamo ...