Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Autore, cantautore e interprete: dettagliate descrizioni e contestualizzazione nei diversi generi musicali e non solo.

  2. it.wikipedia.org › wiki › CantautoreCantautore - Wikipedia

    • La Nascita Dei Cantautori
    • Gli Anni '60
    • Gli Anni '70
    • Gli Anni '80
    • Anni 90 E seguenti

    La prima apparizione della parola cantautore è controversa: secondo le ricerche effettuate in merito da Jacopo Tomatis apparve per la prima volta in un listino pubblicitario dell'RCA Italiana nel 1959, e potrebbe essere stata inventata da Maria Monti, Ennio Melis e Vincenzo Micocci per il lancio di Gianni Meccia, per poi diventare popolare sul fini...

    Tra i principali cantautori italiani degli anni sessanta (spesso influenzati dalla canzone d'autore francese) troviamo Umberto Bindi (solo autore delle musiche, mentre per i testi si appoggiava ad altri, primo fra tutti Giorgio Calabrese), Luigi Tenco, Gino Paoli, Sergio Endrigo, Bruno Lauzi, Giorgio Gaber, Enzo Jannacci (il primo che nelle sue can...

    Negli anni settanta, in concomitanza coi movimenti politici e culturali del periodo, si diffonde ancora di più l'utilizzo della canzone da parte di alcuni cantautori per uno scopo politico e sociale; musicalmente le influenze si spostano dalla musica francese a quella d'oltremanica ed oltreoceano ed i principali modelli sono Bob Dylan, Paul Simon e...

    Negli anni ottanta si affermano interpreti che, seguendo le tendenze dell'epoca, adattano la canzone d'autore a stili quali punk, ska, rap e rock. Il filone rock trova in Vasco Rossi l'interprete di punta; al punk si rifà, almeno inizialmente, Enrico Ruggeri; allo Ska Alberto Camerini e Donatella Rettore mentre Jovanotti porta al successo uno stile...

    Negli anni novanta si affermano autori che coniugano un gusto "postmoderno" ad una qualità dei testi vicina a quella dei loro predecessori. Sono cambiati i tempi, prima le persone avevano una maggiore predisposizione all'ascolto di una canzone, alle parole, all'impegno politico e sociale. Bastava presentarsi con una chitarra sul palco e creare una ...

  3. Il cantautore è allo stesso tempo artigiano, 'libero pensatore' e fenomeno di massa; uomo di spettacolo e suggeritore di stati d'animo e di valori; attento lettore della realtà circostante e attento manager di sé stesso; artista e prodotto dell'industria discografica.

  4. Più legate alla tradizione dei c., e al lavoro poetico sul testo, appaiono invece le canzoni di S. Cammariere, V. Capossela, G. Testa, S. Bersani, N. Fabi e C. Consoli. Nell'Enciclopedia Treccani troverai tutto quello che devi sapere su cantautore.

  5. Di solito non diplomati maestri di musica, con voci ben diverse dallo stile del bel canto, però con forti vocazioni letterarie, essi si imposero e crearono un fenomeno che si provò a definire: è cantante, è autore, sia cantautore e non ci si pensi più.

  6. Un cantautore (sincrasi di «cantante» e «autore») è un artista che interpreta canzoni da lui stesso composte.

  7. La c. d'autore assume dalla tecnica poetica alcune figure retoriche, metafore, analogie, sinestesie, ma ne rende più immediata e 'popolare' l'intelligibilità e la fruizione, accorciando le distanze tra i due campi di lettura delle metafore (vero-traslato) e delle allegorie (simbolo-realtà).