Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Gli ebrei ortodossi sono quelli che seguono più strettamente e si attengono con maggior fedeltà alle leggi della Torah scritta e di quella orale, ricevute, secondo la tradizione ebraica, da Mosè direttamente da Dio sul monte Sinai nell'anno 2448 del calendario ebraico.

  2. it.wikipedia.org › wiki › PeotPeot - Wikipedia

    Esistono stili differenti di peot tra gli ebrei haredi, yemeniti e chassidici. Gli ebrei yemeniti chiamano i loro lunghi riccioli anche simanim , in ebraico סימנים ‎ ? , letteralmente 'segni', poiché nella società yemenita servivano a distinguerli dai non-ebrei .

  3. L'integralismo è un fenomeno presente soprattutto nelle religioni rivelate, ovvvero quelle che si basano su una rivelazione divina, contenuta in un libro sacro: in particolare all'interno...

    • (2)
    • Tamazgha
  4. it.wikipedia.org › wiki › EbreiEbrei - Wikipedia

    Gli ebrei (in ebraico יְהוּדִים עברי ‎?, ʿivrîˈ, anche יְהוּדִים ‎, Yhudim o jehuˈdim) consistono in un insieme di comunità costituenti un gruppo etnoreligioso e i fedeli di una religione, che trae origine dagli Israeliti del Vicino Oriente antico.

  5. 20 ott 2023 · Cittadini apparentemente integrati che vivevano e lavoravano come muratori fra Monza e Sesto San Giovanni, ma entrambi devoti alla guerra santa e che chiamano gli ebrei «scimmie» giurando di...

  6. 21 nov 2020 · In questa, gli ebrei, dopo aver giudaizzato e spersonalizzato l’arte, trovano nell’arte riproducibile tecnologica quella possibilità di sfuggire alla fissità dell’idolatria, presupposto ...

  7. I primi cristiani, seguaci del messaggio di Gesù, furono Ebrei che vivevano all'epoca in quella terra e in altre regioni del Mediterraneo. L'altro evento fu la conquista della regione da parte dei Romani, che arrivarono, dopo lunghe e travagliate successioni di potere, alla fine dell'epoca ellenistica.