Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. follìa s. f. [der. di folle1 ]. – 1. a. Genericam., stato di alienazione, di grave malattia mentale (sinon. quindi di pazzia ): essere colto da f. improvvisa; essere sull’orlo della follia.

  2. Significato Delirio, pazzia, demenza intesa sia come patologia, sia in senso figurato. In musica: danza di origine iberica; schema melodico-armonico in voga nel periodo barocco Etimologia dal latino fòllis ‘sacco, mantice’, dalla famiglia di flare , ‘soffiare’, da cui ‘folle’, come ‘testa vuota’, con il suffisso -ia , che serve ...

  3. it.wikipedia.org › wiki › FolliaFollia - Wikipedia

    Il termine follia deriva dal latino follis, di origine onomatopeica, significava vuoto o mantice. Nel corso dei millenni è profondamente variato sia il concetto di follia sia la sua interpretazione.

  4. follia. [fol-lì-a] s.f. 1 Grave infermità mentale, perdita della ragione SIN pazzia: vittime della f. || alla f., fino alla f., moltissimo, perdutamente: amare qlcu. fino alla f. | f....

  5. pretendere di vincere un simile avversario; tiene un premio Ch’era f. sperar (Manzoni). d. Locuz. avv. alla follia (modellata sul fr. à la folie), perdutamente, appassionatamente, in espressioni come amare, essere innamorato alla f., e sim.; più.

  6. 1 Alienazione mentale; pazzia: fu colto da f.; ha dato segni di f. || Follia collettiva, manifestazione di esasperata esaltazione, fanatismo di massa. 2 estens. Mancanza di buon senso, di...

  7. 1. agire, comportarsi in modo irrazionale ed eccessivo, spec. perché in preda a una forte passione: ha fatto follie per quella ragazza. 2. darsi a sfrenati divertimenti. follia collettiva. loc.s.f. CO. fenomeno di esaltazione di massa che può spingersi fino a manifestazioni di violenza, di fanatismo e sim. Correzioni e suggerimenti. Condividi.