Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. invisibile. inviṡìbile agg. [dal lat. tardo invisibĭlis, comp. di in - 2 e visibĭlis «visibile»]. – 1. In senso generico, non visibile, che non può essere veduto. Si dice, in partic.: a. In senso assoluto, di ciò che, per essere puro spirito o comunque incorporeo, non si manifesta materialmente: Dio è i. agli uomini; gli angeli sono esseri i .;

    • Invisibile

      invisibile /invi'zibile/ agg. [dal lat. tardo invisibĭlis,...

  2. invisibile /invi'zibile/ agg. [dal lat. tardo invisibĭlis, der. di visibĭlis "visibile", col pref. in- ²]. - 1. [che non può essere veduto, per essere puro spirito o comunque non materiale: mondo i.] ≈ immateriale, incorporeo, spirituale. ↔ corporeo, materiale, visibile.

  3. Dizionario di Italiano. il Sabatini Coletti. Definizione di Invisibile. invisibile. [in-vi-sì-bi-le] agg. 1 Impossibile a vedersi: anima i. 2 estens. Piccolissimo, minuscolo. sec. XIII. Vedi i...

  4. A agg. Che non è visibile, che non si può percepire: l'i. mondo dei morti. || estens. Che non è visibile in quanto molto piccolo: i microbi sono invisibili a occhio nudo. || Celato...

  5. 1a. agg. , che non si riesce a vedere perché troppo piccolo o lontano: microbi, particelle invisibili; stelle invisibili a occhio nudo, la nave è ormai invisibile all’orizzonte. 1b. agg. , iperb., che si nota poco perché piccolissimo: macchioline invisibili, una clausola invisibile al fondo della pagina.

  6. A agg. Che non è visibile, che non si può percepire: l'i. mondo dei morti. ‖ estens. Che non è visibile in quanto molto piccolo: i microbi sono invisibili a occhio nudo. ‖ Celato alla vista: la parte i. del monte. ‖ scherz. Di persona irreperibile: si rese i. per lavorare in pace. B s.m. (solo sing. nel sign. 1)

  7. invisibile ‹in·vi·ṣì·bi·le› agg. Esente da qls. manifestazione materiale, perché puro spirito: Dio è i. Che non si può cogliere con la vista, per la distanza, la dimensione, la collocazione: la nave è ormai i. all’orizzonte microrganismi i.