Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 mag 2024 · La teoria del tutto identifica un modello che tenta di spiegare interamente tutti i fenomeni fisici dell'Universo sotto lo stesso formalismo matematico. Una delle grandi figure che hanno lavorato a questa teoria fu Stephen Hawking.

    • La Forza Gravitazionale
    • La Forza Elettromagnetica
    • La Forza Nucleare Debole
    • La Forza Nucleare Forte
    • IL Film Su Stephen Hawking

    La forza gravitazionale è forse la più conosciuta e facilmente osservabile. Newton la definì come la forza che interviene tra due corpi e diminuisce in modo proporzionale al quadrato della distanza tra i loro centri. La sperimentiamo ogni giorno con il peso corporeo, che misura la forza gravitazionale che la Terra esercita su di noi, o le mareeche ...

    La forza elettromagnetica (teorizzata per la prima volta nel XIX da Charles Augustin de Coulomb) agisce su particelle cariche elettricamente: può essere attrattiva, se le cariche sono di segno opposto, o repulsiva, se dello stesso segno. Il fotoneè la particella priva di massa responsabile del “trasferimento” di questa forza tra le particelle (prot...

    La forza nucleare debole è causa del legame tra gli elettroni e il proprio nucleo all’interno di un atomo. È alla base della radioattività, provocata appunto dalla perdita di elettroni da parte di atomi instabili (nei quali il numero di protoni è maggiore del numero di elettroni). Le particelle su cui agisce la forza debole appartengono alla classe...

    La forza nucleare forte (o interazione forte) è responsabile delle reazioni nucleari e del legame che tiene insieme i singoli nuclei atomici. In origine era considerata una forza agente tra protoni, considerati particelle indivisibili. Gli esperimenti a energie elevate hanno mostrato che anche i protoni sono composti da sub-particelle elementari, c...

    La Teoria del Tutto è stata la ragione di vita anche di uno degli scenziati moderni più conosciuti, Stephen Hawking, raccontata anche dal film “La Teoria del Tutto“, uscito da poco nelle sale cinematografiche, che racconta la sua vita.

  2. In fisica la teoria del tutto, conosciuta anche come TOE (acronimo dell'inglese theory of everything), è un'ipotetica teoria fisica in grado di spiegare e riunire in un unico quadro tutti i fenomeni fisici conosciuti.

  3. 27 feb 2019 · La Teoria del Tutto – come si può intuire dal suo stesso nome – nasce con l’intento di spiegare tutti i fenomeni della fisica (e non solo…), utilizzando un’unica “struttura teorica”. Nello specifico, essa mira ad unire i principi cardine della Teoria della Relatività , scoperta e dimostrata nientemeno che da Albert ...

  4. 15 feb 2023 · La Teoria del Tutto spiegata in modo semplice (e breve) da Steve Round | 15 Feb 2023 | BLOG | 0 commenti. Esistono in fisica due grandi teorie: il Modello Standard della meccanica quantistica. la Legge di Relatività.

  5. 14 mar 2018 · La teoria della Radiazione di Hawking, cambiò il modo in cui erano visti i buchi neri, da corpi che assorbono tutto ciò che hanno intorno a sistemi di ricambio di materia ed energia. Da...

  6. Le teorie del tutto. - Introduzione all’argomento: Queste nuove teorie matematiche tentano di conciliare le differenze contrastanti tra le teorie relativistiche che studiano l’Universo con la fisica quantistica che studia l’infinitamente piccolo, per far questo chi le propone studia il mattone di base della materia, questo viene chiamato ...