Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Recensione accurata e dettagliata del romanzo storico Idi di marzo di Valerio Massimo Manfredi, in cui si racconta l'uccisione del dictator gaio Giulio Cesare.

    • Gente di Dublino

      Recensione di italiano per le scuole superiori che descrive...

  2. Riassunto idi di marzo Cap 1 Il capitolo si svolge a Roma, il 7 marzo, all'alba. Un magistrato cammina verso il tempio di Saturno, notando una scritta provocatoria ai piedi della statua di Bruto. Nel tempio delle Vestali, la vestale massima avverte un terremoto e una strana inquietudine.

    • (2)
  3. 14 mar 2022 · Le idi di marzo, dedicate al dio Marte, sono quelle più conosciute da tutti, perché in quel giorno accadde un episodio destinato a cambiare la storia di Roma. IL CESARICIDIO. Il 15 marzo del 44 a.C infatti, il generale Giulio Cesare, probabilmente l'antico romano più celebre di sempre, veniva assassinato con 23 pugnalate inferte da un gruppo ...

    • Perché Giulio Cesare Venne Assassinato Alle Idi Di Marzo?
    • Che Cosa Accadde Durante Le Idi Di Marzo?
    • Dopo Le Idi Di Marzo

    Il complotto contro l’allora dittatore a vitamaturò nell’ambiente dell’aristocrazia romana conservatrice, che temeva di perdere il controllo dello Stato. Quello di Giulio Cesare, in effetti, era già un principato di fatto, poiché il potere effettivo sia sull’esercito sia sulla vita civile dipendeva interamente dalla sua volontà, sebbene egli ancora...

    I prodigi

    Alle Idi di Marzo, Cesare si presentò in Senato, nonostante numerosi prodigi avversi. Lo storico greco Plutarco (II secolo d.C.), ad esempio, in Vita di Cesareriporta una storia da molti raccontata: un indovino aveva predetto a Cesare, qualche tempo prima, di stare in guardia, perché un grave pericolo lo minacciava nel giorno delle Idi di Marzo. Le Idi vennero, e Cesare, mentre usciva di casa per recarsi in Senato, salutò l’indovino e gli disse ridendo: “Ebbene? Le Idi di Marzo sono arrivate”...

    Chi furono i cesaricidi?

    Tra i cesaricidi (cioè gli uccisori di Giulio Cesare), alcuni appartenevano ai sostenitori di Pompeo, a cui generosamente Cesare aveva risparmiato la vita e gli averi; altri invece erano suoi vecchi amici, mossi da intenti diversi (chi da invidia, chi da rancori personali, chi da un disinteressato attaccamento alla costituzione repubblicana). Tra loro un posto di primo piano era occupato da Marco Giunio Bruto, che Dante metterà nel canto XXXIV dell’Inferno assieme a Caio Cassio Longino, altro...

    L’assassinio di Cesare

    A questo punto riportiamo il racconto dello scrittore romano di età imperiale Svetonio (70-126) dal suo De Vita Caesarum: «I congiurati si misero attorno a lui quando sedette, come se volessero onorarlo; e subito Cimbro Tillio, che aveva preso l’iniziativa, si avvicinò a lui come se avesse intenzione di chiedergli qualcosa e, dal momento che faceva cenno di no e con il gesto rinviava la questione in un altro momento, gli afferrò la toga da entrambe le spalle. Poi, mentre Cesare gridava: “Ques...

    Nello stesso giorno, alle Idi di Marzo del 44 a.C., Cicerone, raggiante di felicità, scrisse una brevissima lettera a uno dei congiurati, Lucio Minucio Basilo, esprimendogli la gioia che gli pervadeva l’animo: il tiranno finalmente era caduto; si ritornava a vivere, non c’era più il despota che pretendeva di decidere per tutti. Cicerone forse spera...

  4. 9 apr 2019 · Il Cesaricidio è forse l’omicidio più famoso della storia romana: siamo nel 44 a.C., nel giorno delle Idi di marzo, quando Giulio Cesare viene assassinato da un gruppo di senatori che, temendo che Cesare volesse diventare re di Roma, organizzano una congiura.

  5. Piccolo riassunto del libro "Idi di marzo" e presentazione e descrizione dei personaggi principali e secondari