Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L'episodio è girato a Milano, la scena del matrimonio presso la baracca provvisoria della parrocchia dei SS. Patroni d'Italia, ora nell'attuale via Arzaga. II atto: Le tentazioni del dottor Antonio. Regia: Federico Fellini; Sceneggiatura: Ennio Flaiano, Tullio Pinelli, Federico Fellini

  2. In Le tentazioni del dottor Antonio, un gretto censore è ossessionato da una biondona che propaganda il latte su un cartellone (dirige Fellini); ne Il lavoro la moglie di un principe coinvolto in uno scandalo di squillo si rifà pretendendo dal marito di essere pagata per ogni prestazione sessuale (regia di Visconti).

    • (36)
    • Marisa Solinas
  3. Moralista inflessibile, il dottor Antonio si batte a modo suo contro il dilagare della immoralità. Improvvisa prediche a sbigottiti boy-scout, molesta le coppiette in cerca di intimità, arriva persino a strappare le copertine dei rotocalchi nelle edicole.

  4. Scheda film Le tentazioni del dottor Antonio (1962) | Leggi la recensione, trama, cast completo, critica e guarda trailer, foto, immagini, poster e locandina del film diretto da Federico Fellini con Peppino De Filippo, Anita Ekberg.

    • (45)
    • Peppino De Filippo, Anita Ekberg
    • Federico Fellini
  5. Qualcuno scrisse che era saccente, altri che era troppo scherzoso, o troppo barocco, o troppo superficiale: Le tentazioni del dottor Antonio, 40 minuti trascinati dalla musica di Nino Rota e, soprattutto, dal ritornello «Bevete più latte!».

  6. Il pio dottor Antonio è ossessionato dall’immagine di una donna sensuale su un cartellone pubblicitario, al punto da arrivare a perdere la ragione. Un conte viene coinvolto in uno scandalo, e l’amabile contessa lo ripaga chiedendo di essere debitamente ricompensata per ogni prestazione coniugale.

  7. Famoso episodio di Fellini che faceva parte del film collettivo Boccaccio 70 prodotto da Carlo Ponti su un'idea di Zavattini. Il film metteva insieme 4 grandi registi: il padre del Neorealismo De Sica, i grandi autori Fellini e Visconti e l'emergente Monicelli.