Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Trip_hopTrip hop - Wikipedia

    Il trip hop in Italia. Tra gli italiani che si sono ispirati a questo genere c'è la cantante Mietta con Daniela è felice del 1995, primo album trip hop prodotto in Italia, e la cantautrice Elisa con l'album Asile's World del 2000.

  2. 65 biografie. Storia della vita di Mietta, cantante e attrice italiana. Calda voce nelle note. Leggendo questo profilo biografico puoi conoscere anche la filmografia, la bibliografia, la discografia, l'età e la data in cui Mietta è nata.

  3. en.wikipedia.org › wiki › MiettaMietta - Wikipedia

    In 1995 Mietta continued with musical experimentation, tackling different types of music, from soul to blues, from hip hop to the trip hop album "Daniela è felice". Her music video Oggi Dani è più felice won the MTV award in England as best foreign video transmitted for the year.

  4. it.wikipedia.org › wiki › MiettaMietta - Wikipedia

    Mietta, pseudonimo di Daniela Miglietta (Taranto, 12 novembre 1969), è una cantante, attrice, scrittrice e doppiatrice italiana. Dotata di una voce da soprano [5] , raggiunge la notorietà nel 1989 con la vittoria al 39º Festival di Sanremo nella categoria Nuovi con il brano Canzoni .

  5. Mietta: Pubblicazione: 10 ottobre 1995: Durata: 34:58 Dischi: 1 Tracce: 8 Genere: Trip hop Hip hop soul Pop: Etichetta: Fonit Cetra: Produttore: Michele Centonze per Nuova Fonit Cetra Spa, compare inoltre Mietta per Quatrroerre Registrazione: Master Pig Sound Studio di Forlì Formati: CD, MC: Mietta - cronologia

  6. 24 ago 2023 · Mietta, pseudonimo di Daniela Miglietta (Taranto, 12 novembre 1969), è una cantante e attrice italiana. Già in età adolescenziale muove i suoi primi passi nel mondo musicale formando un gruppo con altre tre amiche: le Ciak.

  7. en.wikipedia.org › wiki › Trip_hopTrip hop - Wikipedia

    Trip hop differs from hip hop in theme and overall tone. Contrasting with gangsta rap and its hard-hitting lyrics, trip hop offers a more aural atmospherics influenced by experimental folk and rock acts of the seventies, such as John Martyn, combined with instrumental