Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Negli idrossidi è presente il gruppo OH − (con carica netta -1), che è legato (mediante legame ionico) ad un catione metallico. Esempio: K + OH −. In soluzione acquosa il gruppo OH − viene liberato e pertanto gli idrossidi si comprtano da basi di Arrhenius. KOH (s) → K + (aq) + OH − (aq)

  2. Il gruppo idrossile (gruppo idrossilico o idrossile secondo la nomenclatura IUPAC, o impropriamente ossidrile o ossidrilione) è un gruppo funzionale di formula -OH caratteristico di idrossidi, alcoli e fenoli, ma presente anche nel gruppo acido carbossilico (-COOH).

  3. it.wikipedia.org › wiki › IdrossidoIdrossido - Wikipedia

    Gli idrossidi sono composti salini ternari costituiti da un metallo, ossigeno e idrogeno e hanno formula generale M (OH) n, dove n è il numero di gruppi anione idrossido [1] (OH -) legati al catione metallico. Gli idrossidi disciolti nell'acqua, dissociandosi, rilasciano il gruppo OH - e uno ione metallico positivo.

  4. Nomenclatura. Quando il gruppo ossidrile è il principale, si tratta per l’appunto di un alcol ed il suffisso è “-olo” (esempio: metanolo, formula CH3OH ). Mentre quando il gruppo OH si considera un sostituente, la dicitura è “idrossi” (esempio: acido (s) 2-idrossipropanoico ).

  5. Cosa sono gli idrossidi. Gli idrossidi sono composti ternari formati da un metallo, l'ossigeno e l'idrogeno. Si formano per reazione tra gli ossidi basici e l'acqua. Nella formula chimica di un idrossido si scrive prima il metallo, poi l'ossigeno e infine l'idrogeno. M etallo(OH)n M e t a l l o ( O H) n.

  6. 6 giu 2023 · Il gruppo ossidrilico è un gruppo composto da un atomo di ossigeno legato a un atomo di idrogeno. È comunemente trovato in diverse classi di composti inorganici e organici ed è responsabile delle proprietà chimiche e fisiche di molte sostanze.

  7. Sono costituiti, formalmente, dall’ anione idrossido OH– e dal catione del metallo (Me + ). Sono tutti delle basi di Arrhenius più o meno forti. La loro formula generale è Me (OH)n, con “n” uguale al numero di ossidazione del metallo. Le regole di nomenclatura degli idrossidi sono descritte nei prossimi paragrafi.