Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Parigi è una città millenaria che ad ogni suo angolo nasconde un pezzo di storia, tracce di un passato glorioso che ne ha fatto una delle capitali più belle del mondo. La sua storia ha veramente molto da raccontarci e un portale intero sarebbe insufficiente per descriverla.

    • parigi storia in breve1
    • parigi storia in breve2
    • parigi storia in breve3
    • parigi storia in breve4
    • parigi storia in breve5
  2. La storia di Parigi risale a circa 2.000 anni fa, quando la città era un piccolo insediamento gallico chiamato Lutetia. Nel 52 a.C., durante la conquista romana della Gallia, la città fu rinominata Parisii, in onore della tribù celtica che l’abitava.

    • Toponomastica Della Città
    • Preistoria
    • I Celti E La Conquista Romana
    • I Romani
    • IL Medioevo
    • IL Rinascimento
    • XVII Secolo
    • La Rivoluzione
    • Dalla Rivoluzione Alla Fine Del II Impero
    • La Belle Époque E IL Novecento

    Il nome Parigi deriva da quello dei Parisii, un popolo delle Gallie stanziato da quelle parti. Il nome francese, Paris, deriva dalla locuzione Civitas Parisiorum, toponimo romano della città, in seguito rinominata Lutecia (Lutèce in lingua Francese) Parisiorum.L'antico nome della città, Lutecia, e di due suoi quartieri, le Marais e la montagna di S...

    Già 40.000 anni fa i primi abitanti dell'Île-de-France si stanziarono in queste zone, fatto confermato dal ritrovamento sulle sponde della Senna di oggetti in pietra lavorata. In quegli anni la zona oggi occupata dalla città era paludosa, a causa dello spostamento del letto della Senna, e coperta da foreste. Nel 2008 uno scavo in rue Henry-Farman, ...

    Tra il 250 e il 225 a.C. i celti Parisii, sottotribù dei galli Senoni, si insediarono sulle rive della Senna. All'inizio del II secolo a.C. essi costruirono un oppidum, la cui ubicazione è controversa: potrebbe essere stato sull'Île de la Cité, dove i ponti di un'importante rotta commerciale attraversavano il fiume, inoltre nel suo De Bello Gallico...

    I romani ricostruirono la città come base militare per i soldati e gli ausiliari gallici, per tenere d'occhio la provincia ribelle. La nuova città fu chiamata Lutetia Parisiorum o più semplicemente Lutetia. Il nome derivava probabilmente dalla parola latina luta, che significava fango o palude: nel De Bello Gallico Cesare descrisse una grande palud...

    I Merovingi

    I Franchi, una tribù di lingua germanica, si trasferirono nella Gallia settentrionale con il declino dell'influenza romana. I leader franchi furono, tuttavia, influenzati da Roma ed alcuni combatterono persino con essa per sconfiggere il capo unno Attila, le leggi e le usanze franche divennero la base della legge e dei costumi francesi e il latino non fu più la lingua quotidiana. I Franchi col tempo accrebbero la loro influenza politica e si dotarono di un grande esercito. Nel 481 il figlio d...

    I Carolingi

    I re della dinastia carolingia, saliti al potere nel 751, trasferirono la capitale franca ad Aquisgrana e prestarono poca attenzione a Parigi, sebbene il re Pipino il Breve fece costruire un nuovo imponente santuario a Saint-Denis, che fu consacrato alla presenza del figlio, Carlo Magno, il 24 febbraio 775. Nel IX secolo la città fu ripetutamente attaccata dai Vichinghi, che risalirono la Senna su grandi flotte di navi: Nell'845 ci fu il primo assedio, nel quale la città venne saccheggiato; n...

    I Capetingi

    Nel 987, in seguito alla morte dell'ultimo sovrano carolingio, Luigi V, salì al potere una nuova dinastia reale, i Capetingi, fondata da Ugo Capeto, Conte di Parigi. Sebbene i sovrani di questa dinastia trascorsero poco tempo in città, essi restaurarono il palazzo reale e costruirono una chiesa dove oggi si trova la Sainte-Chapelle, completata nel 1248. La prosperità tornò gradualmente in città e la riva destra iniziò a popolarsi, mentre sulla riva sinistra ricostruirono l'Abbazia di Saint-Ge...

    Ripresa economica e culturale

    Nel 1500 Parigi aveva riacquistato la sua precedente prosperità e la popolazione raggiunse i 250.000 abitanti. Ogni re aggiunse edifici, ponti e fontane per abbellire la capitale, la maggior parte dei quali nel nuovo stile rinascimentaleimportato dall'Italia. Re Luigi XII visitò raramente Parigi ma ricostruì il vecchio Pont Notre-Dame in legno, che era crollato nel 1499, il nuovo ponte, inaugurato nel 1512, era fatto di pietra, pavimentato e fiancheggiato da 68 case e negozi. Il 15 luglio 153...

    Le guerre di religione

    Nel XVI secolo a Parigi stava crescendo una minacciosa tensione tra i seguaci della chiesa cattolica e quelli del calvinismo protestante. La Sorbona e in generale l'Università di Parigi, le maggiori fortezze dell'ortodossia cattolica, attaccarono con forza le dottrine protestanti e umaniste, e lo studioso Étienne Dolet fu bruciato sul rogo, insieme ai suoi libri, in Place Maubert nel 1532 per ordine della facoltà di teologia della Sorbona, tuttavia, le nuove dottrine continuarono a crescere i...

    Tra Enrico IV e Luigi XIII

    Parigi soffrì molto durante le guerre di religione del XVI secolo, infatti un terzo dei parigini fuggì, molte case furono distrutte e i grandiosi progetti del Louvre, dell'Hôtel de Ville e del Palazzo delle Tuileriesrimasero incompiuti. Enrico IV tolse l'indipendenza al governo della città e governò Parigi direttamente attraverso gli ufficiali reali. Rilanciò i progetti edilizi e costruì una nuova ala del Louvre lungo la Senna, la Galerie du bord de l'eau, che collegava il vecchio Louvre con...

    Il Re Sole

    Richelieu morì nel 1642 e Luigi XIII nel 1643, alla morte di suo padre, Luigi XIV aveva solo cinque anni e sua madre Anna d'Austria divenne reggente. Il successore di Richelieu, il cardinale Mazzarino, cercò di imporre una nuova tassa al Parlamento di Parigi, che consisteva in un gruppo di importanti nobili della città. Quando essi si rifiutarono di pagare, Mazzarino ne ordinò l'arresto, questo segnò l'inizio di una lunga rivolta, nota come la Fronda, che contrappose la nobiltà parigina all'a...

    Lo scoppio dei disordini

    Nell'estate del 1789 Parigi divenne il palcoscenico centrale della Rivoluzione francese e degli eventi che cambiarono la storia della Francia e dell'Europa. Nel 1789, la popolazione di Parigi era compresa tra le 600.000 e le 640.000 unità. Allora come oggi i parigini più ricchi vivevano nella parte occidentale della città, i mercanti nel centro e gli operai e gli artigiani nelle parti meridionale e orientale. La popolazione comprendeva circa 100.000 persone estremamente povere e disoccupate,...

    La caduta della monarchia

    A partire dal 21 gennaio 1792 i sanculotti ei capi dei club radicali presero il controllo dei principali depositi di cibo nei sobborghi di Saint-Antoine, Saint-Denis e Saint-Martin, sequestrando grano e altri prodotti alimentari e vendendoli a prezzi che ritenevano adeguati. Inoltre, grazie alla rivolta degli schiavi e all'anarchia sull'isola francese di Saint-Domingue, le forniture di zucchero alla città si interruppero, aumentando il malcontento nei caffèdi Parigi. Il re, prigioniero nel pa...

    Convenzione nazionale ed il regno del Terrore

    A inizio 1793 la Convenzione, guidata dai girondini, mise sotto processo il re e dopo due mesi, votata a maggioranza di un solo voto, ne indisse l’esecuzione. Il 21 gennaio 1793 Luigi XVI fu ghigliottinato in Place de la Révolution (ex Place Louis XV, ora Place de la Concorde), dando così inizio al regime del terrore. Dopo l'esecuzione del re scoppiarono ribellioni contro il governo in molte regioni del paese, in particolare in Bretagna e Angiò. Il ministro della Difesa della Comune, Dumourie...

    La Rivoluzione francese iniziò con la presa della Bastiglia il 14 luglio 1789. Molti dei conflitti degli anni successivi si svolsero tra Parigi e le zone rurali circostanti. 1. 1789. (14 luglio) Presa della Bastiglia. la famiglia reale viene obbligata a tornare a Parigi, alle Tuileries, da Versailles. 2. 1792. Il governo di Parigi passa alla Commun...

    Conclusa la guerra con i prussiani e scampato il pericolo della Comune, la borghesia parigina fu protagonista di un nuovo momento di grande sviluppo della città, noto come La belle époque (L'epoca bella). 1. 1878. Esposizione Universale 2. 1881. Illuminazione elettrica dei grands boulevards. 3. 1887-1889. Costruzione della Tour Eiffel. 4. 1889. Esp...

  3. La storia di Parigi iniziò con la fondazione della tribù celta dei Parisi. Nel corso della sua storia la città ha vissuto numerose rivolte e rivoluzioni.

  4. LA STORIA DI PARIGI. Fino al 53 a.C., la futura Parigi non era che un piccolo insediamento su un’isoletta della Senna, circondato da foreste e abitato dai Parisi, un popolo dedito alla caccia e alla pesca.

  5. it.wikipedia.org › wiki › ParigiParigi - Wikipedia

    Lungo tutto il corso della propria storia, Parigi ha saputo influenzare in modo determinante la politica, la cultura, lo stile di vita e l'economia dell'intero mondo occidentale. Nel XIII secolo diede grande impulso alla rinascita delle arti e del sapere grazie alla presenza della prestigiosa Università della Sorbona nel Quartiere latino ; nel ...

  6. 10 ago 2022 · Vi accompagniamo in un viaggio nella Parigi medievale alla scoperta dei monumenti storici della città. Da Notre-Dame alla Torre Jean Sans Peur e all'Hôtel de Cluny, vi sveleremo alcune delle ...