Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Così Pascoli proietta sul mondo antico la sensibilità inquieta della modernità e trasforma l’Ulisse omerico nell’eroe della sconfitta, dello scacco dell’uo- mo di fronte al mistero e alla morte.

  2. 6 mag 2016 · Ultimo viaggio di Giovanni Pascoli da Altritaliani.net. Itaca di Kostantinos Kavafis. Ulisse, il protagonista dell'Odissea, ha ispirato scrittori che hanno interpretato la sua intrinseca curiosità verso il mondo: Pascoli, Dante e Kavafis.

  3. 5 feb 2022 · Appunto di italiano che descrive Giovanni Pascoli con analisi delle caratteristiche e degli aspetti principali de L'ultimo viaggio.

  4. Ma è L’Ultimo viaggio a presentarci un ritratto più dettagliato di Ulisse. Lanti-eroico Odisseo di Pascoli qui si contrappone alla figura dell’eroico Ulisse di Graf, senza disdegnarne tuttavia la lezione e può essere considerato quasi una risposta polemica al modello dannunziano.

  5. 16 mag 2012 · Pubblicato per la prima volta nel volume dei Poemi Conviviali (1904), L’ultimo viaggio, suddiviso in XXIV canti (come l’Odissea) per un totale di 1211 versi, racconta l’ultimo periodo della vita di Odisseo: dopo essere tornato ad Itaca e aver vissuto per nove anni nella sua isola sognando continuamente il mare, l’eroe omerico ...

  6. Ulisse attraverso Pascoli: Abbiamo una variante dell'Ulisse di Dante, l'ultimo viaggio è metaforico, è il viaggio dantesco. L'ultimo viaggio ci ricorda anche quello della morte, lo specchio...

  7. L'ultimo viaggio di Ulisse è un poemetto di Arturo Graf del 1901. Il poeta si ricollega nei contenuti a due opere precedenti, Dopo il tramonto del 1893 e Le Danaidi del 1897. I critici tendono a collegare le tre opere, dove in una situazione di disorientamento c'è la tendenza ad accettare la pace vista come stanca ed obliosa.