Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Appunto di letteratura inglese che descrive la figura di Sherlock Holmes, personaggio immaginario creato dallo scrittore di scozzese Arthur Conan Doyle. Scopri tutto qui su Sherlock Holmes!

  2. Sherlock Holmes è uno dei personaggi di fantasia più popolari e conosciuti di tutti i tempi. Un detective brillante ed eccentrico, appare per la prima volta nelle storie e nei romanzi di Sir Arthur Conan Doyle alla fine del 1800, insieme al suo fidato compagno e biografo, il dottor John H. Watson, che è anche un medico.

  3. Secondo alcuni critici, Sherlock Holmes è la più celebre figura di investigatore della storia del giallo [3] [4] e uno dei più famosi personaggi della storia della letteratura mondiale in genere [5] . Indice. 1 Biografia del personaggio. 2 Caratterizzazione del personaggio. 2.1 Caratterizzazione apocrifa del personaggio. 3 Storia editoriale.

  4. Leggi, comprendi, ricerca Sherlock Holmes Il personaggio di Sherlock Holmes con il suo inseparabile amico, Dr. Watson, ha sorpassato la fama del suo autore in tutto il mondo e ha acquistato una vita pro-pria a teatro, al cinema e alla televisio-ne, oltre che nell’immaginario collettivo. La gente scrive ancora al suo indirizzo in

  5. 3 giu 2020 · 3 Giugno 2020. / Nymeria. Chi è Sherlock Holmes? Per un momento eliminate dalla mente l’immagine di Robert Downey Jr che interpreta Sherlock Holmes (lo so, è difficile, ma si può fare) e pensate invece al personaggio letterario creato da Sir Arthur Conan Doyle. Contenuti. Sherlock Holmes: alla scoperta del personaggio.

  6. 1 giorno fa · Biografia e opere di Arthur Conan Doyle, scrittore inglese creatore del famoso Sherlock Holmes e considerato tra i fondatori dei libri gialli e fantastici. Aiuto allo studio Esame 3ª media

  7. Le avventure di Sherlock Holmes è una raccolta di 12 racconti di A. C. Doyle pubblicata nel 1892 dopo l’uscita dei singoli racconti su rivista. Il più famoso investigatore della letteratura fu creato da Sir Arthur Conan Doyle nel racconto Uno studio in rosso del 1887.