Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › DiavoloDiavolo - Wikipedia

    Nelle religioni il diavolo (o demonio o maligno) è un' entità spirituale o soprannaturale essenzialmente malvagia, distruttrice, menzognera o contrapposta a Dio, all' angelo, al bene e alla verità . Illustrazione medievale di papa Silvestro II mentre cerca di discutere con un diavolo o un succubo ( c. 1460 ).

  2. www.treccani.it › enciclopedia › diavolo_(Enciclopedia-deiDiavolo - Enciclopedia - Treccani

    Eppure il demonio diventa impotente allo spuntare dell'alba, al canto del gallo, al segno della croce e persino di fronte all'astuzia femminile. Nella letteratura il diavolo diventa simbolo del potere, della superbia, della magia.

  3. 17 nov 2023 · La figura del Diavolo, o di un demone simile, si fa strada nell’opera mentre la figura centrale è assalita da visioni notturne. Fuseli gioca con le paure e le ossessioni romantiche, rendendo il Diavolo un elemento inquietante e misterioso nell’oscurità dell’incubo.

  4. 9 lug 2021 · Spesso il diavolo viene rappresentato con tre volti in contrapposizione alla divina Trinità. Altre creature simboliche del diavolo sono un uccello rosso, lo scoiattolo fulvo, il basilisco e il cuculo.

  5. 30 nov 2020 · Il Diavolo nei Tarocchi è la carta delle capacità psichiche che hanno condannato milioni di donne al rogo inutilmente. Ma attenzione, per vivere in modo sano questo archetipo è necessario un buon radicamento per evitare di viverlo con illusione.

  6. Nella lingua comune il diavolo è preso a simbolo di tutto ciò che provoca repulsione e paura (brutto, nero come il d.), 3. di furbizia estrema (furbo più del d.; quello ne sa una più del d.), 4. di crudeltà e spietatezza (negli affari è un d.

  7. I Diavoli del Milan. LE ORIGINI DEL SIMBOLO DEL DIAVOLO. Herbert Kilpin, prima di fondare il Milan, giocava a Torino nella “Internazionale di Torino”. Il 16 aprile 1899 ci fu la finale di calcio tra il Genoa e l'Internazionale di Torino.