Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il 23 ottobre di 60 anni fa scoppia a Budapest la rivoluzione ungherese, anche detta rivolta ungherese o insurrezione ungherese. La sommossa aveva come obiettivo la liberazione dall'influenza che l’Unione Sovietica esercitava sul paese dopo la fine della seconda guerra mondiale.

  2. Oggi, lUngheria è una repubblica parlamentare con un sistema multipartitico. Il paese ha una forte economia basata principalmente sull’industria e sui servizi, ed è una popolare destinazione turistica grazie alla sua ricca storia, ai suoi paesaggi mozzafiato e alle sue famose sorgenti termali.

  3. LUngheria è un Paese dellEuropa centrale e confina a nord con la Repubblica Slovacca, a nord-est con l’Ucraina, a sud con la Croazia e l’Unione di Serbia e Montenegro, ad ovest con...

  4. La rivolta ungherese si concluse con l'arresto di Imre Nagy e l'insediamento di Janos Kadar, un fedele comunista sovietico, come leader della nazione. Circa 2,500 ungheresi furono uccisi. La risposta sovietica ha suscitato critiche e condanne in tutto il mondo.

  5. 1 giorno fa · Appunto di storia contemporanea che analizza le cause, lo sviluppo e le conseguenze della rivolta ungherese del 1956 contro l’oppressione sovietica.

  6. 24 ott 2016 · La scintilla della rivolta ungherese, che divampa rapidamente in una rivoluzione anti sovietica capace di scuotere l’establishment stalinista, irrompe in piena guerra fredda in uno scenario ...

  7. it.wikipedia.org › wiki › UngheriaUngheria - Wikipedia

    L' Ungheria ( Magyarország in ungherese; AFI: /ˈmɒɟɒˌrorsaːɡ/, ascolta ⓘ) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell' Europa centro-orientale, nella Pianura Pannonica. La lingua ufficiale è l' ungherese .