Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › AbruzzoAbruzzo - Wikipedia

    L'Abruzzo (o gli Abruzzi) (AFI: /aˈbruʦʦo/) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, con capoluogo L'Aquila, compresa tra il medio Adriatico e l'Appennino centrale.

  2. en.wikipedia.org › wiki › AbruzzoAbruzzo - Wikipedia

    Abruzzo is considered a region of Southern Italy in terms of its culture, language, economy, and history, though in terms of physical geography, it may also be considered part of Central Italy.

  3. La storia dell'Abruzzo riguarda le vicende storiche relative all' Abruzzo, regione dell'Italia meridionale . Indice. 1 Cronologia. 2 Origine del nome. 3 Cronistoria della questione territoriale. 4 La Preistoria. 4.1 I luoghi delle colture antiche. 4.2 Periodizzazione delle culture preistoriche e neolitiche. 5 Il Neolitico.

    • Dati Generali
    • Morfologia
    • Idrografia E Grotte
    • Provincia Dell'aquila
    • Provincia Di Pescara
    • Provincia Di Teramo
    • Provincia Di Chieti

    L'Abruzzo è situato sul versante adriatico dell'Italia centrale ed è la tredicesima regione italiana per estensione. Confina a nord con le Marche, a sud col Molise e a ovest con il Lazio. A est è bagnato dal mare Adriatico. Il punto più settentrionale della regione è situato a Martinsicuro, quello più a sud ad Alfedena, quello più orientale a San S...

    La regione si caratterizza per la prevalenza di zone montuose e collinari: il 65,1% del territorio regionale è infatti occupato da sistemi montuosi, mentre il restante 34,9% è caratterizzato da colline che degradano dalle catene appenniniche verso il mare Adriatico.

    Fiumi

    1. Aterno-Pescara, che sorge a Pizzoli, vicino a L'Aquila, e si congiunge col Pescara a Popoli Terme 2. Tronto, segna il confine tra l'Abruzzo e le Marche 3. Sagittario, affluente del fiume Gizio, che attraversa le omonime gole ad Anversa degli Abruzzi, raccogliendo le acque dell'orta a Caramanico Terme 4. Sangro, lungo 117 km, che nasce presso il Passo del Diavolo nella Marsica, e da Castel di Sangro percorre tutta l'omonima valle congiungendosi con l'Aventino, e sfociando a Fossacesia Marin...

    Laghi

    1. Lago di Campotosto 2. Lago di Barrea 3. Lago di Scanno 4. Lago di Bomba 5. Lago di San Domenico (Villalago) 6. Laghi di Bagno 7. Lago Vetoio 8. Lago Sinizzo

    Gole

    1. Gole di San Venanzio 2. Gole del Sagittario 3. Gole di Celano 4. Gole di Popoli 5. Gole del Salinello 6. Gole di Fara San Martino

    Si estendono i monti dell'appennino abruzzese, presentando cime molto aguzze, alternate a dolci vallate fino a costituire il vasto altopiano del Gran Sasso, alto ben 2 912 m. Il capoluogo aquilano si trova nell'omonima conca presso la valle dell'Aterno, che abbraccia i centri di Pizzoli, Tione degli Abruzzi, Tornimparte, Lucoli, Ocre e Acciano. La ...

    Pescara è la città più popolosa della regione, e possiede una provincia, la più piccola delle 4 costituita nel 1927, delimitata a est dal mar Adriatico, al nord dai rilievi dell'altopiano teramano nei colli di Città Sant'Angelo e Loreto Aprutino, e a ovest dai primi monti appenninici, e a sud dalle basse pianure dell'Alento chietino. Il territorio ...

    Teramo è nel cuore della valle del Tordino, il cui fiume la lambisce e sfocia a Giulianova. Il territorio è circondato da vasti colli in declivio, molto dolci, alcuni dei quali oggetto di erosione e di formazione di calanchi. Il territorio si protende per i principali centri di Mosciano Sant'Angelo, Torricella Sicura, Cortino e Crognaleto, avvicina...

    Il territorio teatino è il secondo maggiore provinciale della regione, incluso tra il versante orientale della Maiella, le colline dell'Alento e del Foro, dove si trovano il capoluogo, Villamagna, Ripa Teatina e Bucchianico, la zona costiera di Francavilla al Mare, Ortona Fossacesia, Casalbordino e Vasto, insieme a tre zona ben distinte dell'entrot...

  4. L' Abruzzo o (gli) Abruzzi ( IPA: [aˈbruttso]; Abbruzze, Abbrizze o Abbrèzze in abruzzese, Abbruzzu in aquilano) è una regione a statuto ordinario dell'Italia peninsulare, compresa tra l' Adriatico e l' Appennino centrale, con capoluogo L'Aquila.

  5. Indice. 1 Le diverse tipologie di turismo in Abruzzo. 1.1 Il turismo montano ed escursionistico. 1.2 Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO: le Faggete vetuste del Parco nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise. 1.3 Il turismo costiero e balneare. 1.4 Il turismo storico-artistico, religioso e culturale. 1.5 Turismo enogastronomico.

  6. www.wikiwand.com › it › AbruzzoAbruzzo - Wikiwand

    L'Abruzzo è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, con capoluogo L'Aquila, compresa tra il medio Adriatico e l'Appennino centrale. Estesa su una superficie di 10831 km², ha una popolazione di 1 269 525 abitanti ed è divisa in quattro province e 305 comuni.

  1. Le persone cercano anche