Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L'architettura ellenística fu un momento importante nell'architettura dell'antichità. Tra le sue opere si trovano due delle cosiddette sette meraviglie al mondo antico: il Colosso di Rodi e il Faro di Alessandria. Ma anche la Biblioteca di Alessandria è considerata come esempio di ingegno architettonico.

    • Ellenismo

      L'architettura ellenistica si differenzia dalla precedente...

  2. L'architettura ellenistica nasce dal rinnovamento, attraverso le strutture orientali, della tradizione classica fornendo gli elementi che verranno impiegati dall'architettura romana e occidentale. Tale rinnovamento coinvolge attivamente le zone più orientali della Grecia ellenistica (Macedonia, Asia Minore, Siria, Egitto), lasciando ...

  3. it.wikipedia.org › wiki › EllenismoEllenismo - Wikipedia

    L'architettura ellenistica si differenzia dalla precedente classica per uno spiccato carattere eclettico, che si manifesta sin dall'inizio per la tendenza alla sovrapposizione degli ordini dorico, ionico e corinzio, che ben si adattava al nuovo gusto decorativo attento agli effetti scenografici.

  4. L'architettura ellenística fu un momento importante nell'architettura dell'antichità. Tra le sue opere si trovano due delle cosiddette sette meraviglie al mondo antico: il Colosso di Rodi e il Faro di Alessandria.

  5. La novità maggiore dell'architettura ellenistica consiste nella grande pianificazione di aree costruite, siano esse intere città (Priene, Pergamo) o singole zone all'interno di città preesistenti, in cui la sistemazione è organizzata secondo un piano generale (Eleusi, Atene, Delo, Efeso, Mileto).

  6. L 'arte ellenistica riguarda il periodo dell' ellenismo, che viene convenzionalmente datato dalla morte di Alessandro Magno ( 323 a.C.) alla conquista romana dell'Egitto (ultimo regno ellenistico indipendente) nel 31 a.C. Tuttavia, grazie alla profonda influenza che l'arte ellenistica ebbe sull' arte romana, essa andò ben oltre la ...

  7. Arte ellenistica. Con il termine “ ellenismo ” si intende quel periodo storico e culturale che inizia, per convenzione, nel 323 a.C., data della morte di Alessandro Magno, e si conclude nel 30 a.C. in occasione della conquista romana dell’Egitto.