Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Bonifacio III di Canossa (o Bonifacio IV di Toscana) (985 – San Martino dell'Argine, 6 maggio 1052) fu margravio di Toscana dal 1027 alla morte. Padre di Matilde di Canossa, fu uno dei signori più potenti del suo tempo

    • Di Canossa

      Tedaldo di Canossa (?-1012), conte di Brescia dal 980,...

  2. In tale occasione contro Bonifacio, arroccato in Canossa, donde muoveva per le sue scorrerie, il Comune raccolse un esercito di uomini della montagna prendendo il castello e distruggendolo. A capo di tali forze si trovava un altro Canossa, Alberto; il che non deve sorprendere, dacché è costante nelle vicende della famiglia il contrasto fra ...

  3. Bonifacio III di Canossa (o Bonifacio IV di Toscana) ( 985 – San Martino dell'Argine, 6 maggio 1052) fu margravio di Toscana dal 1027 alla morte. Padre di Matilde di Canossa, fu uno dei signori più potenti del suo tempo.

  4. BONIFACIO, duca e marchese di Toscana. Nato circa il 985, forse a Mantova, era il secondogenito del duca e marchese Tebaldo di Canossa e della contessa Guilla. Professava legge longobarda.

  5. Bonifacio di Canossa era un nobile italiano e signore di Canossa, mentre Beatrice di Lotaringia proveniva da una famiglia nobiliare del regno di Lorena. Matilde di Canossa, nota anche come Matilde di Toscana, è stata una delle figure più influenti del Medioevo italiano.