Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La Contea Palatina di Sassonia fu uno stato del Sacro Romano Impero creato all'interno del ducato di Sassonia attorno alla metà del X secolo. Dopo la partizione del ducato di Sassonia del 1080, la contea palatina di Sassonia finì nell'orbita della parte orientale dei territori dell'ex-ducato.

  2. Teodorico, (in tedesco Thiedrich e in latino Theodericus) (... – 6 marzo 995), fu conte palatino di Sassonia dal 982 alla sua morte.

  3. Questa categoria contiene le 2 sottocategorie indicate di seguito, su un totale di 2.

  4. La campagna dell'esercito imperiale del 1180-1181 fu una spedizione compiuta dall'imperatore Federico Barbarossa contro il suo potente e ribelle cugino Enrico il Leone, duca di Sassonia, Baviera, Vestfalia ed Angria, contro il potente. La campagna si concluse con la sottomissione di Enrico.

  5. Conte palatino ( latino: comes palatii) era il titolo associato ad una delle più illustri cariche dell' Alto Medioevo nei regni dei Franchi o da essi derivati; esso perse gradatamente d'importanza nei secoli fino a divenire, soprattutto nel XV secolo, una merce di scambio utilizzata dagli imperatori nei confronti dei propri vassalli per far cassa.

  6. La Contea palatina di Cefalonia e Zante è esistita dal 1185 fino al 1479, come parte del Regno di Sicilia prima e del Regno di Napoli poi. Il titolo e il diritto di governare le isole ionie di Cefalonia e Zante fu originariamente dato nel 1185 da Guglielmo II, re di Sicilia, a Margarito di Brindisi per i suoi servizi.

  7. All'inizio del XIII secolo, con il matrimonio tra Agnese del Palatinato, figlia di Enrico V, e Ottone II di Wittelsbach, il territorio s'ingrandisce e i Wittelsbach, duchi di Baviera, acquisiscono anche il titolo di Conti Palatini.