Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Eleonora Barbara di Thun-Hohenstein (nata Eleonore Barbara Catharina; Praga, 4 maggio o 10 novembre 1661 – Vienna, 8, 9 o 10 febbraio 1723) è stata principessa consorte del Liechtenstein dal 1718 al 1721, come moglie di Antonio Floriano

  2. Eleonora Barbara di Thun-Hohenstein fu la quarta principessa consorte del Liechtenstein, dal 1718 al 1721, in quanto consorte del principe Antonio Floriano del Liechtenstein.

  3. La principessa Maria Carolina nacque nel 1694, ottavogenita di Antonio Floriano e di Eleonora Barbara di Thun-Hohenstein. [1] Nella sua città natale, Vienna , sposò il 14 maggio 1719 Franz Wilhelm zu Salm-Reifferscheidt-Bedburg e, rimasta vedova nel 1734, morì all'età di 40 anni a Hetzendorf.

  4. La principessa Maria Eleonora nacque nel 1703, undicesima dei figli di Antonio Floriano e di Eleonora Barbara di Thun-Hohenstein. Il 5 febbraio 1719 sposò nella chiesa di San Michele a Vienna Federico Augusto di Harrach-Rohrau. Nel 1726 commissionarono la costruzione del castello di Kunín come luogo di riposo della famiglia.

  5. La principessa Maria Antonia nacque nel 1683 come terzogenita di Antonio Floriano e di Eleonora Barbara di Thun-Hohenstein. [1] Il 23 settembre 1702 sposò il conte Johann Adam von Lamberg (1677-1708), ma rimase vedova sei anni più tardi. [1]

  6. Innocenzo Francesco del Liechtenstein (nome completo in tedesco Innozenz Franz Anton Cajetan; Roma, 10 ottobre 1693 – Vienna, 21 novembre 1707) è stato un principe austriaco .