Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Principato Elettorale di Sassonia (in tedesco, Kurfürstentum Sachsen) era un territorio tedesco del Sacro Romano Impero. Il territorio sorse con l'elevazione del ducato di Sassonia-Wittenberg a Principato Elettorale da parte dell'imperatore Carlo IV con la Bolla d'oro del 1356.

  2. Forma di governo: monarchia Nascita: 1356 con Rodolfo I: Causa: Concessione del rango elettorale a Rodolfo I di Sassonia Fine: 1806 con Federico Augusto III: Causa: Elevazione a regno Territorio e popolazione; Economia; Valuta: tallero di Sassonia: Commerci con: Sacro Romano Impero: Religione e società; Religioni preminenti: cattolicesimo poi ...

  3. i principi elettori del Principato Elettorale di Sassonia (1356- 1806 ); i re del Regno di Sassonia (1806- 1918 ). Indice. 1 Duchi dei Sassoni. 2 Re franchi di Sassonia. 2.1 Carolingi. 3 Duchi di Sassonia. 3.1 Non dinastici. 3.2 Dinastia Ottoniana o Liudolfingia. 3.3 Dinastia dei Billunghi. 3.4 Dinastia di Supplinburgo. 3.5 Dinastia degli Ascanidi.

  4. Elevazione a regno del precedente Principato Elettorale di Sassonia Fine: 1918 con Federico Augusto III: Causa: Crollo delle monarchie tedesche Territorio e popolazione; Massima estensione: 14.993 km² nel 1910 Popolazione: 4.802.485 nel 1910 Economia; Valuta: Tallero di Sassonia: Religione e società; Religioni preminenti: luteranesimo ...

  5. Mappa dell'Elettorato di Hannover nel 1720 circa, comparato coi territori ad esso vicini tra i quali il principato di Brunswick-Lunenburg (Wolfenbüttel). Giorgio I Luigi acquisì anche il ducato di Sassonia-Lauenburg (infeudato nel 1727) e Bremen-Verden (de facto 1719) per l'Elettorato.

  6. Maurizio di Sassonia (Freiberg, 21 marzo 1521 – Lehrte, 11 luglio 1553) fu duca di Sassonia e successivamente principe elettore di Sassonia. La sua intelligente politica di alleanze accrebbe la linea albertina dei Wettin , guadagnandosi la dignità elettorale.

  7. Consorti dei sovrani sassoni. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Questa è una lista delle duchesse, elettrici e regine di Sassonia, le consorti del duca di Sassonia, dell' Elettorato di Sassonia, il Regno di Sassonia, la Casa di Ascania, Albertina e Ducati ernestini .